Lunarglide: hands-on

lunarglideDopo una (neanche tanto lunga) attesa mi sono deciso e le ho prese: le nuove Nike Lunarglide+. Come anticipato nell’articolo precedente, le scarpe promettevano un’innovativa struttura dell’intersuola, denominata Dynamic Support, in attesa di concessione del brevetto, che si adatta a tutti i tipi di andatura, che assicura un’ammortizzazione superiore, grande sostegno e stabilità quando necessario. Per quanto sembri incredibile come dichiarazione, il primo test “sul campo” ha dimostrato la veridicità di quanto affermato da Nike. Le ho personalmente testate questa mattina su una distanza di 8 km e nonostante siano stati davvero pochi, sono bastati per iniziare a sentire il “feeling” e le senszioni che trasmettono ai piedi. Sostanzialmente le glide sono una favola, ammortizzate al punto giusto, reattive senza essere da ritmi estremi e con un buon sostegno. Una specie di zoom elite moooolto più morbida e leggera, adatta (a mio parere) sulle brevi e medie distanze, diciamo fino alla mezza maratona, ma mi riservo di testarle su un bel lungo per capire meglio come si comportano su tratti intorno ai 20-25 km. La tomaia è leggerissima e sembra quasi di non averla, mentre la suola agisce e davvero si adatta alla vostra andatura, diventando più o meno morbida e reattiva al variare del ritmo/velocità che si sostiene. Chiaramente predisposta per Nike+, si trova praticamente in tutti i negozi specializzati di running (e non) a prezzi che partono da € 95,00 fino ad arrivare al prezzo di listino Nike (€ 120,00).

Condividi su:

4 Comments

  1. toti 9 Agosto 2009 at 11:55

    Ciao!
    Ho visto la tua cronologia di scarpe ed ho visto che sei passato dalle Triax alle Lunarglide. Poiché mi ha incuriosito parecchio questo ultimo modello, mi chiedevo se, in relazione al mio peso di circa 79kg/80kg ed al fatto che sono leggermente pronatore, potrei usarle tranquillamente.

  2. AirRobi 9 Agosto 2009 at 15:19

    Ciao! Sì infatti ho sempre comprato scarpe anti-pronazione e avevo dei dubbi sulle lunarglide, ma visto che anche la mia non è una pronazione eccessiva, ed è concentrata soprattutto sul piede sinistro, ho deciso di rischiare e provarle. Calcola che anche io peso circa 78-79 kg e sono 1.88 quindi non proprio quello che si dice un “peso piuma”. Ma ti confermo (dopo circa una sessantina di km) che sono ottime e se il tuo problema non è eccessivo non fanno una piega e reggono molto bene anche su distanze abbastanza lunghe (le ho provate domenica scorsa su un lungo di 18 km e non ho mai avuto problemi). Di sicuro sono molto più veloci e reattive delle triax, che lasciano molto spazio al sostegno e qualcosa meno alla reattività e alla velocità ;)

  3. toti 10 Agosto 2009 at 10:53

    Ciao e grazie per la risposta! ;)
    Mi sa che ci farò un pensierino su queste scarpe.
    Io sono leggermente più basso di te, sono alto 1.84 ed ho una pronazione più marcata con il piede destro, il sinistro è sostanzialmente neutro; per questo ho usato sempre ammortizzanti/neutre a parte le Wave Inspire 4 che uso da un paio di mesi che appartengono alle A4. Vorrei un paio scarpe più reattive di quelle che ho adesso e da quello che dici, probabilmente le LunarGlide corrispondono alle mie esigenze.

  4. Fedilele 14 Agosto 2009 at 16:20

    Dunque…:-))) provate oggi…ad un’ora davvero troppo calda…comunque direi bene molto bene….molto leggere, ottima ammortizzazione sul tallone, e niente vesciche che di solito il primo gg al cambio scarpa fanno una breve comparsa…dopo 5 km mi ero già abituata…lunedì le proverò alla solita ora così avrò una valutazione più sicura…comunque sono soddisfatta MOLTO soddisfatta ^-^