5 Consigli per correre sotto la pioggia

Correre sotto la pioggia. Dicono che in fondo sia solo una questione mentale. Qualcosa che non dovrebbe spaventare, ma che, per goderne appieno, bisognerebbe prima di tutto fare nostra. Accettare il fatto che ci si bagnerà. Parecchio.

Se siete pronti ad affrontare la vostra prima uscita sotto la pioggia, ecco qualche consiglio che potrebbe aiutarvi nell’impresa:

ABBIGLIAMENTO

Questo consiglio è in realtà un multi-consiglio, utile soprattutto se non sapete come vestirvi. In caso di pioggia battente utilizzate un giubbino (leggero) antipioggia, possibilmente colorato, che vi permetta di essere visti più facilmente. Visiera e cappellino sono invece indispensabili per tenere lontane le gocce d’acqua dagli occhi e consentirvi di vedere meglio, specialmente quando è buio. Per lo stesso motivo se usate un berretto senza visiera potete usare degli occhiali dotati di lenti chiare, anche trasparenti. Abbigliamento tecnico a contatto con la pelle, ogni altro strato sopra. Non copritevi troppo!

STRATI

Con la pioggia e i vestiti bagnati è molto facile provocare irritazioni da sfregamento. Se usate pantaloni corti assicuratevi che all’interno abbiano anche il pantaloncino aderente in tessuto tecnico. Stesso discorso sopra. Le maglie termiche devono stare a contatto con la pelle per lavorare al meglio. Lo strato più esterno dovrebbe essere in tessuto idrorepellente, come ad esempio il nylon. Attenzione a non trattenere troppo calore o a disperderlo troppo in fretta. Sotto la pioggia c’è il rischio di passare velocemente dalla sauna al gelo artico. Attenzione!

SIGILLA LA TECNOLOGIA

Non serve ricordarvi quanto avete speso per il vostro smartphone vero? La tecnologia è molto sensibile all’acqua e buttare un telefono o un mp3 player non è mai bello. Utilizzate custodie e le tasche impermeabili del giubbino (se ne è dotato, fate qualche prova prima). Se non volete spendere soldi per custodie o abbigliamento eccessivamente costoso c’è sempre il classico rimedio della pellicola per alimenti. Avvolgete il vostro dispositivo e mettetelo al sicuro in qualche tasca o piccolo marsupio.

CONTROLLA LE SCARPE

Prima di uscire controllate la suola delle vostre scarpe. Se è troppo liscia sarà più facile correre il rischio di scivolare, in particolare se correte in Città con tanto pavè o ciotolato. Oltre all’aspetto visivo della suola, uno degli indicatori del consumo della suola è la profondità degli intagli. Assicuratevi che siano ancora ben visibili e profondi almeno 1 millimetro. Oltre a garantire la flessibilità delle scarpe infatti questi intagli consentono all’acqua di scorrere sotto la suola, un po’ come fanno le gomme di un’automobile. La soluzione definitiva? In inverno provate ad utilizzare un paio di scarpe con tomaia in Gore-Tex!

MODIFICA LE TUE USCITE

Le giornate piovose non sono proprio l’ideale per ripetute e uscite veloci. Il rallentamento non deriva solo dalle avverse condizioni meteo, ma anche dal fondo stradale, reso impervio e scivoloso dalla pioggia. Non solo sarete più lenti, ma rischierete anche di infortunarvi. Riducete la falcata aumentando il numero di passi. I vostri piedi staranno così a contatto per un tempo minore con il terreno. NO assoluto a uscite con temporali. Se avete in programma allenamenti di qualità e piove, utilizzate il tapis roulant di una palestra e otterrete comunque risultati grandiosi.

pioggia-cover-2

Salva

Condividi su: