Due giornate intense, ricche di passione e piene di stimoli quelle vissute dagli ASICS FrontRunner durante il primo meeting organizzato presso la sede di ASICS Italia, in cui i 35 ragazzi selezionati tra più di 5.000 candidati hanno potuto conoscersi tra di loro, scoprire da vicino l’azienda e acquisire consapevolezza sul ruolo dell’ASICS FrontRunner.
Il primo meeting italiano dedicato agli ASICS FrontRunner è stato soprattutto caratterizzato da tanti momenti di aggregazione, in cui runner provenienti da ogni parte d’Italia, tutti con una storia diversa alle spalle, età ed esperienze, hanno potuto conoscersi e condividere la propria grande passione: la corsa.
È stato il managing director Luca Bacherotti a fare gli onori di casa e mostrare a tutti i partecipanti la sede italiana di ASICS introducendo i valori che guidano da sempre le scelte della multinazionale giapponese.
Da ora in poi questi valori dovranno essere incarnati anche dagli ASICS FrontRunner, che saranno i rappresentanti di ASICS “sul campo”, una responsabilità non da poco.
Anche loro infatti, condivideranno con ASICS lo stesso obiettivo, quello di cercare di migliorarsi costantemente, seguendo, in puro stile orientale, la filosofia del “Kaizen”, parola composta dai termini giapponesi KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), che significa appunto “cambiare sempre in meglio”.
Il direttore marketing di ASICS Italia, Federico Veneroni, ha invece presentato quelli che sono gli obiettivi della community in Italia, dando una overview generale sui prossimi lanci di prodotto, sui brand che compongono il mondo ASICS e sulla tipologia di appassionato a cui si rivolgono in diversi prodotti ASICS, studiati per rispondere a tutte le esigenze.
Gli interventi istituzionali si sono conclusi con quello del responsabile europeo del progetto, Jan Erik Kruse, che ha spiegato cosa significa essere un ASICS FrontRunner in Europa, e ha raccontato come è nata e come si è sviluppata la community in Germania e nei diversi Paesi che hanno preceduto l’Italia.
Prima di una di corsa tutti insieme, nella quale il gruppo, guidato da Stefano Baldini e capitanato dal community manager Luca Conti, nel suo habitat naturale ha iniziato a prendere la fisionomia di squadra, l’ASICS Technical Rappresentative Giorgio Garello ha presentato le caratteristiche tecniche delle diverse tipologie di scarpe running presenti all’interno della vastissima gamma ASICS.
Focus particolare sulla nuova Noosa FF, che è stata poi testata dai ragazzi il sabato seguente quando tutti sono stati protagonisti di uno shooting fotografico.
Non importa amare le maratone o le mezze, i trail o i triathlon, le 10km o le ultramaratone, per essere un ASICS FrontRunner occorre sentire “le farfalle nello stomaco” ogni volta che si indossano un paio di scarpe da running, senza sapere dove ci condurranno ma avendo soltanto come unico desiderio quello di partire.
Gli ASICS FrontRunner:
Roberto Delfanti, designer di Parma
Tiziano Ballabio, fotografo e architetto di Como
Andrea Toso, impiegato di Treviso
Riccardo Mares, digital manager di Saonara (PD)
Gianmarco Pitteri, tecnico e docente informatico di Trieste
Matteo Torre, libero professionista di Parma
Mattia Pirotti, consulente informatico di Melzo
Alessandro Alessandri, organizzatore di eventi di Rimini
Francesco Mangano, studente di Linguaglossa (CT)
Claudio Flore, autista di Torino
Daniele Cesconetto, giardiniere di San Polo di Piave (TV)
Marco Scanziani, restauratore di Verano Brianza (MB)
Mattia Scalas, studente universitario di Torino
Luca Guglielmetti, commerciante di Cantù (CO)
Antonio Carvelli, impiegato di Crotone
Yuri Faccetti, IT manager di Milano
Giuseppe Laudicina, consulente per il tribunale di Palermo
Carlotta Bolis, medico di Vigevano (PV)
Ilaria Novelli, fisioterapista di Campobasso
Elisa Adorni, architetto di Parma
Virginia Nanni, grafico pubblicitario di Pescara
Silvia Schiapparoli, marketing manager di Milano
Donata Piangerelli, personal trainer di Porto Recanati
Angelica Olmo, carabiniere di Zenevredo (PV)
Gloria Robuschi, studentessa di Parma
Camilla Corsini, impiegata di Milano
Luisa Fumagalli, impiegata di Milano
Alessia Oldani, medico veterinario di Cornaredo (MI)
Laura Papagna, studentessa di Genova
Simona Giannetti, grafico pubblicitario di Ascoli Piceno
A questi trenta nomi ASICS ha deciso di affiancare cinque “core member” che hanno il compito di mantenere ispirata la community, insieme al community manager e social media specialist Luca Conti.
Devi accedere per postare un commento.