Ve le ricordate le ASICS METARIDE? Erano i primi mesi del 2019 quando vennero presentate al mondo.
In quel giorno ASICS introdusse una tecnologia che avrebbe cambiato il loro modo di fare scarpe, per sempre.
Prodotte in quantità limitata e dal prezzo piuttosto considerevole, le METARIDE rappresentavano, nel grande mercato delle scarpe da running, l’equivalente di una vettura da F1 rispetto alle auto che incrociamo tutti i giorni per strada.
E così come dalle vetture di F1 derivano sempre grandi auto sportive, ecco che le METARIDE diventano la “piattaforma di studio” per la realizzazione di nuove scarpe da corsa.
Ed è cosi che sono nate le nuove ASICS GLIDERIDE. Non nego di essere stato fortunato. Le nuove GLIDERIDE infatti sono disponibili solo da qualche giorno, ma grazie ad ASICS ho avuto l’onore (e l’onere) di indossarle e testarle da circa un mese.
E sono sincero, ci ho fatto di tutto. Dalla semplice camminata in centro alle più sfrenate ripetute in pista. Dai sentieri della “Montagnetta” all’asfalto milanese.
L’importante eredità che le GLIDERIDE ricevono passa prima di tutto dalla tecnologia GUIDESOLE, introdotta per la prima volta con la METARIDE.
Come funziona? Questa tecnologia sfrutta la forma e la curvatura ergonomica della suola in modo tale da consentire una netta riduzione della perdita di energia.
Chiaramente riadattata per consentire a tutti di ottenere un vantaggio. Un bolide dalle alte prestazioni, alla portata di tutti.
La GLIDERIDE infatti è più leggera e ha una curva meno estrema rispetto alle METARIDE. Ma con un’ammortizzazione aumentata del 7% rispetto alla scarpa concept, per assicurare un comfort ancora più elevato.
E l’ammortizzazione, quando corri, la senti tutta. Così come l’effetto che riduce la perdita di energia nella zona della caviglia. La scarpa è sempre davvero molto confortevole, anche rispetto agli altri modelli ASICS super-ammortizzati.
La sensazione è diversa, non è paragonabile a una Nimbus o a una Cumulus, è proprio un’altra scarpa, particolarmente adatta per le lunghe distanze (ma non disdegna nemmeno una 10K bella tirata).
Le GLIDERIDE sono finora tra le migliori – se non le migliori – ASICS che io abbia mai provato, e insieme a qualche altro modello che in passato mi aveva colpito particolarmente.
Anche sul fronte della stabilità, ho trovato le GLIDERIDE particolarmente sicure anche su terreni e superfici particolarmente insidiosi.
La tomaia è traspirante e consente al piede di “rinfrescarsi” anche nelle giornate più calde. Come sempre, e come per tutte le scarpe, nonostante siano pensate e studiate per accontentare il maggior numero di runner, vi consiglio di provarle e di farmi sapere come vi siete trovati.
CURIOSITÀ
Per dimostrare cosa significhi davvero il risparmio energetico per un runner, ASICS ha messo alla prova le proprie teorie all’interno di una gara unica nel deserto salato di Bonneville, nello Utah, il 7 settembre 2019.
La gara, progettata da un team di esperti in scienze motorie e sportive, analisti di dati di Runkeeper, allenatori elite e ingegneri hanno visto 30 runner di diverse abilità da tutto il mondo mettere alla prova le ultime tecnologie e teorie sulla corsa.
I partecipanti hanno esplorato come la tecnologia di risparmio energetico possa aiutarli a migliorare le prestazioni nella battaglia finale contro se stessi: The Eternal Run.
Yasuhito Hirota, ASICS President and COO, ha dichiarato: “Quest’ultima innovazione è una pietra miliare per il raggiungimento del nostro obiettivo che è rendere la nostra tecnologia di risparmio energetico disponibile per tutti i runner. Nella primavera del 2020, lanceremo la prossima scarpa della famiglia, la EVORIDE.”
DISPONIBILITÀ
GLIDERIDE è disponibile nella versione uomo e donna al prezzo al pubblico consigliato di 160 euro, nei punti vendita ASICS e online, nonché nei punti vendita specializzati a livello globale dal 27 settembre 2019.
Devi accedere per postare un commento.