Un gruppo di soci della Società Canottieri Nettuno di Trieste nel 1994 decise di creare una manifestazione di contorno alla classica regata di canottaggio annuale che si svolgeva sul litorale di Barcola, località della periferia triestina. Una breve corsa sino al Castello di Miramare, i fuochi artificiali e un paio di “gazebo” enogastronomici allietati da musica dal vivo dettero vita alla prima edizione. Dal 1996 la corsa venne spezzata in due; una mezza maratona di 21,097 chilometri e la non competitiva di 7 chilometri aperta a tutti. Nel 2000 la consacrazione definitiva. Gli organizzatori decisero di creare la Maratona d’Europa, gara che, per emergere nel vasto panorama delle 42,195 chilometri, doveva differenziarsi dalle altre corse sulla stessa distanza, cosa che fu facilmente attuabile grazie ad un percorso di ineguagliabile bellezza che attraversando sette dei più incantevoli comuni d’Italia regalava un bagno di folla in una delle piazze più suggestive d’Europa. Oggi, i percorsi sono rimasti immutati, tre misure che si lambiscono uno vicino l’altra, tre distanze che permettono a tutti di regalarsi una giornata di sport, di emozioni e di voglia di stare assieme, come quella brezza leggera che a tutti indistintamente regala un po’ di frescura e di piacere, quella brezza chiamata “BAVISELA”.
PER INFO E ISCRIZIONI: SITO UFFICIALE
Devi accedere per postare un commento.