Brooks Runsformation trasforma le vecchie scarpe in piste di atletica

Mettere ai piedi un paio di scarpe per correre può cambiare tanto, anzi tutto! È ciò che è successo ieri all’evento che Brooks ha organizzato per celebrare il potere trasformativo del running.

“I risultati di questi ultimi 18 anni sono stati notevoli, spiega Matthew Dodge Managing Director di Brooks in Europa. In questo ultimo periodo abbiamo avuto un tasso di crescita medio superiore al 15% annuo. In Italia, solo negli ultimi sei anni abbiamo visto una crescita in fatturato del 65% e ci siamo posizionati come secondo marchio a livello di market share in performance running. Siamo molto orgogliosi di questa crescita perché si tratta della conferma che stiamo adempiendo al nostro scopo: far sì che sempre più runner vivano la miglior esperienza di corsa”.

Il tema principale sono state le storie di trasformazione. Sul palco dello spazio W37 di Milano, Matteo Caccia, giornalista e storyteller, ha intervistato runner noti come Giovanni Storti e Giusy Versace, ma anche i runner della porta accanto come Sandra, Alberto e Francesco, vincitori dell’iniziativa #tellusyourhappystory lanciata nel mese di ottobre.

Ma trasformazione significa anche impegnarsi per il futuro e per l’ambiente.

Proprio per questo, Brooks ha lanciato in questa occasione il progetto Runsformation 2020: attraverso la raccolta e il riciclo delle scarpe da running usate verranno realizzare nuove piste d’atletica per le comunità di runner di diverse città italiane.

Il progetto, realizzato in collaborazione con Esosport, una società che da 10 anni si occupa del tema del riciclo e dello smaltimento delle calzature sportive, prevede di riciclare più di 10.000 scarpe nel 2020.

Chi corre lo sa, impegnarsi è il primo passo verso il cambiamento e la trasformazione, spiega Marco Trimboli Sales Manager di Brooks Running Italia, col progetto Runsformation noi di Brooks siamo entusiasti per la possibilità di dare una seconda vita alle vecchie scarpe, migliorando l’ambiente e creando uno spazio per le comunità dei runner. Per raggiungere questo scopo abbiamo la fortuna di poter contare sui nostri rivenditori, che fungeranno da punti di raccolta su tutto il territorio italiano”.

Per Brooks correre non significa semplicemente fare sport, ma significa vivere una storia sempre nuova, che porta, passo dopo passo e giorno dopo giorno, verso un mondo migliore, per se stessi e per gli altri.

Ecco perché, con questo evento, Brooks ha voluto celebrare la capacità unica della corsa, per contagiare quante più persone possibili a condividere questa passione.

Visita il sito

https://www.brooksrunning.com/it_it

 

Condividi su: