Correre più veloce? Si può fare. Ecco come.

Tutti vorrebbero migliorare, tutti vorrebbero diventare più veloci e giungere al traguardo con una buona forma fisica, un bel sorriso e le braccia al cielo. Per farlo ci sono allenamenti specifici, come ripetute, variazioni di ritmo, sessioni che prevedono salite.

Accelerazioni, allunghi. Ma non basta. Anche per fare questi esercizi servono buone condizioni fisiche. Ecco qualche consiglio per dare il massimo negli allenamenti dedicati alla velocità:

MANTENERE LA BASE

Questo consiglio vale per tutte le stagioni. Cercate di mantenere un livello costante di uscite e kilometraggio, senza troppi  sbalzi. Se siete in forma non aumentate mai il totale dei km settimanali più del 10%. Se invece siete stanchi potrete ridurre i km dal 10 al 20% oppure decidere di ridurre l’intensità degli allenamenti, rallentando un po’ il ritmo.

SCHIENA

Molti degli infortuni tipici dei runners sono causati da muscoli della schiena poco allenati, compresi quelli dei glutei e dei fianchi. Queste zone hanno un ruolo fondamentale nella corsa, in particolare se cerchiamo di correre più velocemente e in modo più efficiente. Cercate quindi di rinforzare la schiena con esercizi specifici, che favoriranno – tra le altre cose – una postura migliore durante la corsa.

POSTURA

La postura è molto importante. Bilanciamento e allineamento del corpo hanno un forte impatto (sia positivo che negativo) sulla forma fisica e sul miglioramento delle prestazioni. È consigliabile cercare di mantenere una buona postura anche nei movimenti e nelle situazioni di tutti i giorni. Stando in piedi cercate una posizione neutra per la vostra colonna vertebrale, e individuate in che zona dei piedi ‘cade’ tutto il vostro peso. Adesso cercate di spostare un po’ in avanti il busto. Sentirete lo spostamento di peso dai talloni verso il mesopiede e inizierete a sentire una serie di muscoli che lavora per mantenere la posizione. Diventate più consapevoli del vostro corpo e mantenete posizioni corrette anche da seduti o camminando. Una cattiva postura può diminuire la forza dei muscoli dei fianchi fino al 50%

BUSTO

Chiamatelo busto, o ‘core’, l’importante è dare il giusto bilanciamento tra parte bassa e parte alta del corpo. Ma in termini pratici, qual è il vantaggio di rinforzare la parte alta? Semplice. Un busto forte regala al runner un vantaggio in termini di forma fisica e di forza. Sarà meno stanco durante una gara o un allenamento, o comunque si stancherà più tardi di chi non è allenato.

CAMBIATE

Alternate il running con qualche altro sport. Lezioni di spinning, nuoto, un uscita in bici. Ogni attività rinforzerà parti diverse del vostro corpo e vi aiuterà a migliorare nella corsa. Iniziate gradualmente e inserite un giorno di cross-training a settimana. Quando vi sentirete pronti passate a due giorni a settimana. I risultati non tarderanno ad arrivare. 

 Sponsored by TomTom Italia

tomtom-logo_tcm166-33402

Condividi su:

1 Comment