L’ekiden (dal giapponese eki, stazione e den, trasmettere) nasce nel paese del Sol Levante nel 1917 con una gara fra Kyoto e Tokyo, su un percorso di 508 chilometri; in questo paese negli anni la disciplina ha progressivamente acquisito grande popolarità, di partecipazione e mediatica. In Giappone, gli Ekiden rivestono inoltre la funzione propedeutica e formativa che la corsa campestre svolge in Italia e in molti altri paesi occidentali.
Le lunghezze delle gare di ekiden in Giappone possono variare notevolmente, così come il numero di membri per ciascuna squadra.
Ekirun in Italia si correrà Sabato 26 settembre alle ore 10 (leggi il comunicato), su un circuito nel cuore di Milano e avrà la lunghezza complessiva della maratona, cioè 42.195 metri, divisi in 6 frazioni (tre «lunghe» e tre «corte», alternate: 7,195 km / 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km). Si potrà partecipare in squadre di 6 persone (o anche meno, se proprio qualcuno non riuscirà a trovare 5 compagni) e i team potranno essere interamente maschili, interamente femminili o misti.
Devi accedere per postare un commento.