Avreste dovuto allenarvi, ma avete rinunciato. E non è la prima volta che accade. Le ragioni (leggi: scuse) sono tante, e ne avete sicuramente una per ogni allenamento saltato. Troppo impegnati, troppo stanchi, piove, è troppo buio, è troppo presto, siete arrivati a casa tardi.
La realtà è che sarebbero bastati 40 minuti per allenarsi, ma non siete proprio riusciti a trovarli. Ecco allora alcune tra le scuse più utilizzate, e come riuscire a sconfiggerle.
NON HO TEMPO
Sì, è vero. La vita oggi non è la stessa di 10 anni fa. Appuntamenti, telefonate, mail che si accumulano, il web che ci distrae e porta via tempo prezioso. Ma attenzione: il tempo a disposizione di chi si allena è lo stesso di chi non lo fa. La differenza, per chi lo fa, è sapersi ritagliare spazi ed energie. Dare importanza all’obiettivo. Ecco allora qualche trucco per trovare tempo prezioso: programmate con un agenda o un calendario i vostri allenamenti, come se fossero degli appuntamenti di lavoro. Farete ruotare tutto il resto intorno a questi ‘eventi’. Date un nome a questi appuntamenti: camminata, corsa, un giro in bici, o semplicemente un allenamento a corpo libero. Se vi allenate la mattina preparate tutto la sera prima. Risparmierete tempo prezioso. Provate per due settimane e i risultati non tarderanno ad arrivare. Programmate delle piccole ricompense, e sperimentate, sperimentate, sperimentate. E soprattutto, fate quello che vi piace.
SI FA TROPPA FATICA
Questo accade piuttosto spesso, specialmente se avete iniziato ad allenarvi da poco. Volere tutto, e volerlo subito, vi porterà dritti all’insuccesso. Se siete fermi da sei mesi non serve ammazzarsi di esercizi per recuperare il tempo perduto. Il giorno dopo non vi muoverete più, ci saranno buone probabilità di infortunarsi, e odierete quello che fate. Provate invece a partire piano, senza pretese. Dovete dare il tempo al vostro corpo di abituarsi ai cambiamenti e alle novità. Allenamenti leggeri, ma costanti nel tempo, vi porteranno gradualmente ad una condizione fisica accettabile, grazie alla quale potrete permettervi di spingere un po’ di più ed alzare l’asticella. Fate fatica, ma non esagerate.
CI RINUNCIO
C’è chi, come sopra, si allena troppo in troppo poco tempo e chi invece si arrende al primo imprevisto. Una telefonata, una stringa che si è rotta, il cane vi ha mangiato il telefono. “Lo farò domani” vi dite, ma il giorno dopo non ne avete già più voglia. Il segreto, in questo caso, come anticipato qualche riga sopra, è programmare e riuscire ad essere flessibili. Non fatevi influenzare dai piccoli cambiamenti quotidiani, e cercate di pensare bene se abbandonare l’allenamento oppure no. Potete – occasionalmente – invertire i giorni degli allenamenti, e inserire un allenamento breve al posto di uno lungo. Analizzate i motivi per i quali siete soliti abbandonare e fate una lista. Leggetela un paio di settimane dopo: era davvero necessario rinunciare quella volta?
NON LO VOGLIO FARE
Spesso succede di fare esercizi o allenamenti solo perchè ne sentite parlare da amici o perchè così dicono di fare le riviste specializzate che leggete. Ma non sempre funziona. Anzi. Sappiamo che correre per 1 km brucia più calorie che percorrendolo camminando. O che facendo le ripetute diventerete più veloci di qualche secondo al km. Ma il punto è che se non vi piace quello che fate, finirete per smettere di farlo. Sembrerà una tortura. Cercate invece di fare ciò che vi piace, e inserite altri allenamenti che vi possano portare allo stesso risultato. Se siete particolarmente socievoli, ad esempio, unitevi ad un gruppo. Al contrario, se siete solitari, usate video e app per allenarvi. La soddisfazione alla fine di ogni allenamento dovrà essere grande, se finite un allenamento stanchi e senza forze ma pensate “questo era proprio quello che ci voleva” allora significa che sta funzionando.
MI MANCA LA MOTIVAZIONE
Se aspettate che la motivazione arrivi da sola, beh, ho una notizia per voi: non arriverà mai. Così come non arriverà mai il momento giusto per allenarsi. All’inizio, le energie richieste per trovare la giusta motivazione si equivalgono a quelle necessarie per allenarsi. Spegnere la sveglia invece di alzarsi è sempre la soluzione più facile. Anche se lo fate per dimagrire, per stare meglio con voi stessi, perchè la prova costume è alle porte, in quei momenti la vostra mente non ne vorrà sapere. Non dovete aspettare di aver voglia di allenarvi per farlo. Fatelo e basta. Quando non ne avete voglia iniziate a cambiarvi e a vestirvi per uscire (o per andare in palestra, se è questo che avevate in mente di fare). Sarete già a metà strada. Una volta pronti non riuscirete a dire di no a voi stessi. Pensate al vero motivo per il quale lo state facendo. Fissate degli obiettivi a breve. Pensate a quando avrete finito di allenarvi e ai risultati che volete raggiungere. Ogni allenamento sarà un passo verso la conquista dell’obiettivo.
E adesso sotto con gli allenamenti!
Sponsored by TomTom Italia
RT @AirRobi: Ecco come mantenere alta la motivazione (e sconfiggere le scuse)
http://t.co/HlIezM8K9o
#TomTomCardio #Scuse #Motivazione #R…
Problemi di motivazione?
Sono tutte scuse…se volete potete…:P http://t.co/fuevCf0dRr
Ad una settimana dalla #maratona di #Milano fate piazza pulita delle ultime scuse che vi sabotano #running http://t.co/X2lRwX3nMA
RT @AirRobi: Ecco come mantenere alta la motivazione (e sconfiggere le scuse)
http://t.co/HlIezM8K9o
#TomTomCardio #Scuse #Motivazione #R…