Ecco le cinque regole per iniziare a correre

Non avete mai corso? Avete voglia di provarci? Sfidare voi stessi e raggiungere traguardi che fino ad oggi consideravate irraggiungibili? La corsa può regalare soddisfazioni grandissime. Vi porterà davvero in alto. Ma ci sono però alcune regole da seguire quando si vuole iniziare a correre, a qualunque livello di forma fisica voi siate non potete non ascoltare almeno uno (meglio tutti) di questi consigli:

Visita medica, subito! Prima di iniziare a correre, specialmente se non lo avete mai fatto, è necessario – fondamentale – sottoporsi ad una visita medica specialistica (non basta andare dal medico e chiedere di farsi fare un certificato di buona salute “tanto il mio medico scrive quello che voglio”. No. Si Parla di una visita medica per la pratica agonistica del podismo (o atletica leggera). Non passate al punto 2 se non volete farla!!! 

Vestirsi in modo adeguato. No, non parlo di minigonne o camicie a scacchi, ma di abbigliamento da running. Molte volte l’errore che si commette è quello di coprirsi troppo per paura di prendere freddo. In realtà la sensazione di freddo sparirà dopo circa 7-8 minuti (nei quali dovrete sopportare un po’) e porterete a termine l’allenamento senza quei 5 strati di magliette (cosa inutile e dannosa). Scopritevi! (un po’)

Zero fretta! La fretta, soprattutto all’inizio, è una pessima consigliera. Cercherà di convincervi in tutti i modi che andare più forte sarebbe una cosa facile, ma la gradualità è fondamentale, soprattutto nei primi mesi, nei quali gli allenamenti saranno fondamentalmente solo corse a ritmo lento (ovvero a un ritmo facile che ci permetta di parlare con i compagni di allenamento durante la corsa). Otterremo altresì l’effetto, se abbiamo qualche chilo di troppo, di smaltirlo senza difficoltà! Run! (but not too fast) 

Che piedi hai? Esistono tre tipi di altezza dell’arcata plantare. Chi ha il piede piatto o un arco molto basso, tende ad avere un’iperpronazione. Viceversa, chi ha un arco alto tende ad avere un’ipopronazione. Se il tuo arco è normale, è probabile che lo sia anche il tuo livello di pronazione. Il Wet Test è un modo molto semplice per capire che tipo di arco plantare hai. Consiste nell’osservare l’impronta del proprio piede bagnato lasciata sul pavimento o su un foglio di giornale. 

wet_foot_test

Comprate un paio di scarpe da running. Non importa di che marca, andate in un negozio e fatevi consigliare, provate il maggior numero di scarpe possibili, meglio se su un tapis roulant, sul quale potrete scoprire che livello di ammortizzazione e supporto preferite.

Sponsored by TomTom Italia

tomtom-logo_tcm166-3340

Condividi su: