Golden Milk: un rimedio naturale per infiammazioni e dolori articolari

La curcuma è una spezia orientale ormai molto diffusa. Si trova facilmente nei supermercati sia fresca che in polvere.

La curcuma è una spezia molto versatile in cucina e si può utilizzare per insaporire e colorare diversi piatti. Ottima nelle zuppe e nelle minestre.

Le sue proprietà benefiche sono diverse: è utile per la digestione lenta, i gonfiori addominali, i disturbi mestruali e per regolare il metabolismo.

Il suo principio attivo, la curcumina, sembra accertato essere anticancerogeno, antiossidante e antinfiammatorio, addirittura in grado di  contrastare stati infiammatori anche gravi come l’artrite e i dolori articolari in generale.

Le sue proprietà antinfiammatorie sarebbero talmente potenti che il suo effetto è definito paragonabile a quello di alcuni farmaci antinfiammatori senza però avere effetti collaterali.

Latte-Curcuma-Cover

Il golden milk o latte alla curcuma (o latte più, come lo chiamiamo a casa mia ;-) ) è un rimedio naturale dai numerosi benefici. Nella medicina ayurvedica è considerato alla stregua di un’aspirina naturale che aiuta a lenire mal di testa, gonfiori e dolori vari come il mal di denti.

Utile anche per calmare tosse, raffreddore, mal di gola , alleviare problemi respiratori e depurare il fegato.

Ma la principale proprietà benefica del golden milk è quella di alleviare le infiammazioni e i dolori articolari. Quindi utilissimo a chi pratica sport.

In caso di dolori articolari o muscolari o stati infiammatori il suggerimento è di assumere una tazza di latte d’oro una volta al giorno per 40 giorni.

Io, dal momento che il mio stomaco proprio non regge farmaci pesanti come antidolorifici e antinfiammatori, ho sperimentato con successo la cura del latte alla curcuma l’anno scorso per un piccolo strappo all’ileo psoas (d’accordo con il mio osteopata e associata a tecar terapia).

Vediamo quindi come si prepara.

Ingredienti per la pasta di curcuma

Ricetta-Pasta

1/2 tazza di curcuma in polvere
1/2 tazza di acqua

Prima preparate la pasta alla curcuma. Mettete a bollire in un pentolino antiaderente l’acqua e la curcuma mescolando bene per evitare di formare grumi fino ad ottenere un impasto liscio, cremoso e abbastanza denso.

Una volta pronta, la pasta si può conservare in un barattolo di vetro in frigo per circa 40 giorni, il tempo in cui dovrebbe durare “la cura”.

Ingredienti per il golden milk

1 cucchiaino di pasta di curcuma
1  tazza di latte vegetale (quello che preferite, latte di soia, di riso, di mandorla…)
un pizzico di pepe
miele (facoltativo)

Fate bollire in un pentolino per qualche minuto una tazza di latte vegetale, 1 cucchiaino di pasta di curcuma e un pizzico di pepe. Il pepe è importante perchè serve da attivatore del principio attivo della curcuma. Togliete dal fuoco e versate in una tazza.

Aggiungete eventualmente del miele per dolcificare un po’, secondo i vostri gusti.

Io utilizzo il latte di riso che è di per sè molto dolce e il miele non è necessario.

Ma comunque lo prepariate il golden milk è davvero buonissimo! Provare per credere.

runveg

Chi è Michela Montagner

Vegetariana della prima ora, maratoneta per passione e cuoca per diletto. Si interessa da anni  all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere. Oggi segue una dieta vegana e macrobiotica e sta per conseguire il titolo di Terapista Alimentare e Chef Macrobiotica. Collabora con il sito vegolosi.it e ha un blog personale di racconti run e ricette veg: Runveg.it

la michi alta def

Condividi su:

1 Comment

  1. Pingback: IL POTERE DELLE SPEZIE - Run Veg