L’anno scorso è stato divertimento allo stato puro. Percorso veloce, divertente, da nuotare, pedalare e correre all’ultimo respiro.
E poi, siamo a Milano e si sa, Milano è sempre Milano. Insomma la notizia è che il 23 Aprile torna il Triathlon Olimpico Internazionale di Milano. E anche quest’anno sarò nella starting list.
Il piccolo comune a est di Milano fa parte del sistema dei grandi parchi lombardi e si trova al centro di un’immensa area verde collegata con corridoi ecologici e ciclopedonali; un milione di metri quadri di splendido territorio verde che farà da sfondo a due gare che hanno l’ambizione di restituire a Milano un posto in prima fila nel panorama del triathlon e paratriathlon.
L’evento infatti assegna anche i titoli italiani individuali di paratriathlon. I percorsi gara della prova su distanza olimpica, tecnicamente privi di asperità, rendono il triathlon dell’Idroscalo una gara adatta a chi ancora sta costruendo la condizione di forma o a chi esordisce sulla distanza olimpica.
La frazione natatoria, disegnata nel bacino idrico dell’Idroscalo, è composta da un anello di 1.500 m, concepito per rendere visibili le boe e poter immaginare al meglio le traiettorie.
Dopo aver ritirato la bici in zona di cambio, avrà inizio la frazione ciclistica: un veloce multilap interamente pianeggiante.
Un tracciato quindi estremamente scorrevole, che, anche se privo di particolari asperità, affaticherà le gambe per i continui rilanci ai giri di boa.
Anche la frazione podistica vedrà gli atleti impegnato in 10km rapidissimi e per questo piuttosto sfidanti.
Il Triathlon Olimpico dell’Idroscalo si annuncia ancora una volta una gara che ha tutte le caratteristiche per essere spettacolare, sia quanto a velocità e spettacolarità dei percorsi, che per la suggestività cornice nella quale andrà in scena.
CI VEDIAMO IL 23 APRILE ALL’IDROSCALO!
Scopri qui tutti i dettagli del programma di gara:
http://ecorace.net/race/triathlon-olimpico-milano/
Devi accedere per postare un commento.