Nato dai Navy Seals – le Forze per Operazioni Speciali della Marina degli Stati Uniti – il TRX® (Total Resistance eXercise) è il metodo più innovativo degli ultimi anni nel panorama dell’allenamento.
Il suo ideatore, Randy Hetrick durante la sua permanenza nei Navy Seals, doveva trovare un sistema che consentisse a lui e ai suoi compagni di allenarsi nonostante le circostanze avverse: la mancanza di attrezzature e di spazi.
Nasce così il TRX® che inizialmente era costruito da cinghie per paracadute e rispondeva oltre a quella dell’allenamento anche ad un’altra necessità reale e concreta: risolvere il problema dello spazio.
Il TRX® è oggi un vero e proprio metodo di allenamento che parte da un concetto piuttosto semplice: si utilizzano due cavi ai piedi o mani per sospendere parzialmente il corpo e utilizzare il proprio peso corporeo come resistenza. I gruppi muscolari lavorano così sviluppando forza, stabilità e flessibilità, adattandosi alle esigenze di allenamento, che spaziano dal fitness, allo sport, fino alla rieducazione funzionale.
Oggi RunLikeNeverBefore, in collaborazione con Roberto Rossi, Digital Trainer, sportivo e amante del fitness, vi propone un allenamento da eseguire con il metodo TRX®:
Un allenamento tipico con il TRX® si effettua tramite circuiti di esercizi, basati su movimenti con il TRX® e a corpo libero. Ogni circuito va ripetuto per lo meno 3 volte con un 40/60 secondi di recupero tra una ripetizione e l’altra.
Il Primo Circuito tipo si compone di 3 esercizi per 3 diversi gruppi muscolari, Gambe, Petto e Tricipiti, da effettuare senza pausa:
1 – Squat Jump con TRX (piegamenti sulle gambe e distensione con salto in alto) 30x
2 – Push Up (piegamenti sulle braccia) 20x
3 – Tricipiti (mani appoggiate su un supporto tipo panchina o gradino e gambe distese) 10x
Il Secondo Circuito prevede 3 esercizi per Gambe, Dorso e Addominali nella stessa modalita senza pausa come per i primo Circuito:
1 – Affondi alternati 8xgamba
2 – Trazioni Dorso con TRX® 10x
3 – Crunch Centrale/Laterale Sx-Dx 15-10-10x
Al termine di tutto 2 serie di Ponte Isometrico da 30/40 secondi l’una per andare a lavorare sugli addominali i modo intensivo
La diffusione della metodologia di allenamento TRX® nel mondo, basata sulla funzionalità e sulla semplicità di uso, è apprezzata dalla comunità sportiva professionale di palestre e personal trainers, e da quella dei centri di riabilitazione e sportivi di ogni livello!
Ecco come contattare Roberto Rossi:
– mail: roberto@onlygoodvibez.com
– Facebook: https://www.facebook.com/RobertoRed
– Twitter: @robertor3d
– Instagram: @robertor3d
Il futuro dell’allenamento si chiama TRX: alleniamoci con Roberto “Red” Rossi
#TRX #Training #Digital #Trainer http://t.co/CJbDNIjldo
un amico, nonché un compagno di follie atletiche, Roberto Nava mi ha chiesto di scrivere con lui un articolo sul… http://t.co/2WtfAtJoWN
#TRX il funzionale che non stressa e diverte. Super serie intense per tutti i gruppi muscolari. Risultato e… http://t.co/HIypCdBBNo