Lo swimrun, una nuova disciplina che intreccia una rispettosa connessione tra l’uomo e la natura: gli atleti corrono e nuotano in una sequenza che si ripete fino al traguardo.
Corrono sulla sabbia e sui sentieri e nuotano nelle acque libere del mare, nuotano con indosso le scarpe e corrono, negli ambienti freddi con la muta, portandosi appresso pullbuoy e palette.
Lo swimrun è la nuova dimensione della multidisciplinarietà.
Cogliendo gli aspetti più estremi della disciplina, Pegaso ha deciso di lanciarsi in questo nuovo mondo.
Il rispetto e la collaborazione che l’azienda veronese ha da sempre posto nei confronti della natura è l’ovvia conseguenza di un progetto di cooperazione che il prossimo 27 agosto si tradurrà nella partnership tra Pegaso e AquaticRunner, il campionato italiano di swimrun.
AquaticRunner è stata, nel 2014, la prima gara di swimrun disputata individualmente dagli atleti – la disciplina infatti nasce in Svezia come gara a coppie – ed è stata la prima gara di swimrun svoltasi nelle acque calde dei mari del sud Europa.
Una gara di swimrun half distance che collega Grado a Lignano Sabbiadoro, 25 chilometri da compiere tra le cinque isole che separano i due comuni friulani per un totale di 19,4 chilometri di corsa e 5,6 chilometri di nuoto con 19 transazioni tra acqua e terraferma senza zone di cambio.
Un ambiente spettacolare che è zona protetta a livello europeo dal WWF.
Una competizione durissima: lo swimrun, e in modo ancor più specifico AquaticRunner, richiede una elevata adattabilità alle condizioni ambientali in cui si gareggia e una conseguente consapevolezza della propria condizione fisica.
Una gara che è stata preparata dagli organizzatori in funzione delle maree che scuotono le acque della laguna di Marano, così da poter permettere agli atleti una più agibile corsa lungo i bagno-asciuga delle isole.
I partecipanti dovranno infatti attraversare, in ordine: Banco de’ Tratauri, Banco D’Orio, Bocca Anfora, l’isola di Sant’Andrea e l’isola Marinetta prima di giungere sul lungomare che porta al traguardo di Lignano.
Il passaggio sulle banchine sarà reso ancora più faticoso a causa delle, probabili, calde temperature che sfiancheranno l’azione degli atleti.
AquaticRunner presenta una start list a numero chiuso: saranno infatti 200 i partenti, selezionati in base al proprio curriculum sportivo o in seguito a gare di qualifica, provenienti da 14 nazioni differenti. Tra di essi anche l’ex campione del mondo Ironman Faris Al-Sultan.
Una ricarica di energia pronta da assumere.
Pegaso sarà così presente a AquaticRunner supportando gli atleti durante lo svolgimento della gara grazie al suo prodotto di punta per l’integrazione durig the race: Sprint4Win.
I punti ristoro saranno posizionati ad ogni uscita dall’acqua per aiutare i partecipanti a portare a termine la loro fatica.
Sprint4Win, grazie al suo testato alto tasso di digeribilità, è il gel ideale in questo tipo di competizione in cui la sequenza di frazioni natatorie può creare notevoli problemi alla digestione.
L’energy liquid gel di Pegaso 100% naturale a base di maltodestrine e destrosio è consigliato anche prima della corsa poiché grazie alla sua caratteristica formula con estratti di rodiola e maca andina garantisce un’azione tonica ed adattogena dai benefici effetti psico-fisici.
Diluibile in acqua e adatto a vegani e celiaci, Sprint4win è disponibile in farmacia ed erboristeria ad un prezzo consigliato al pubblico di 19,30 Euro per il box da sei buste.
Devi accedere per postare un commento.