A cura del Dott. Franzese Michele, Ryakos Center
Una delle problematiche più frequenti che riguarda il sistema muscolo scheletrico è a carico del rachide lombare e in particolare del nervo sciatico.
L’irritazione di tale nervo provoca sintomi specifici al rachide lombare e all’ arto inferiore del lato colpito da compressione.
Quando vi è una sciatalgia si ha dolore alla bassa schiena e la sintomatologia dolorosa si irradia fino al dorso del piede, sono presenti formicolii, mancanza di forza, parestesie, deficit neurologico, sensitivo, motorio e dei riflessi.
Una Patologia sovrapponibile che spesso viene confusa con la sciatalgia è la sindrome del Piriforme.
Tale sindrome è una pseudo sciatica dove i sintomi sono molto simili ma diversi. Non sono presenti deficit neurologici, sensitivi, motori e solo il dolore è molto simile alla sciatica.
La sindrome del piriforme da dolore alla schiena, al gluteo e si irradia posteriormente a livello dei muscoli flessori del ginocchio.
I sintomi riferiti dal paziente orientano spesso il medico nella diagnosi di sindrome del piriforme ma in realtà vi è solo una compressione secondaria al suddetto nervo causato da una retrazione o contrattura del muscolo piriforme che è posizionato al di sopra del nervo ischiatico.
Come si differenzia una sciatalgia da una sindrome del piriforme?
La diagnosi è di tipo clinico e obiettivo. Nel caso in cui vi sia una sciatica come detto precedentemente risulteranno essere positivi i test neurologici.
Il test neurologico più utilizzato è il test di Lasègue che prevede un movimento di flessione d’anca, a ginocchio esteso in posizione supina, che tende a comprime il nervo sciatico nel caso in cui questo sia infiammato o compresso da un’eventuale discopatia.
Il test risulterà positivo nel caso in cui durante il movimento di flessione dell’anca il paziente avverta dolore alla schiena.
Normalmente dopo i 50/60 gradi di flessione il soggetto esaminato sentirà dolore a livello del bicipite femorale e non alla schiena. Se il dolore compare a circa 10/20/30 gradi di flessione sicuramente si è in presenza di una problematica discale importante e quindi in presenza di sciatalgia.
Altri test per la valutazione di una neuropatia a carico del nervo ischiatico sono i test dei riflessi patellare e achilleo oltre che i test sensitivi. Tali test verranno eseguiti con un martelletto neurologico.
Potrà essere chiesto al paziente inoltre di camminare sulle punte dei piedi o sui talloni per valutare un deficit di tipo motorio.
Se nonostante da una risonanza magnetica si evince una discopatia a carico delle vertebre l4/l5/s1 ma i test appena descritti risultino negativi si dovrà eseguire una diagnosi differenziale per evidenziare una problematica a carico del muscolo piriforme.
Per testare il muscolo piriforme il paziente verrà posizionato in posizione prona con ginocchio flesso a 90 gradi l’esaminatore eseguirà una intrarotazione dell’anca.
Se vi è una limitazione o un blocco del movimento sicuramente vi sarà una tensione eccessiva a carico del piriforme. A questo punto potrà essere richiesto un movimento in extrarotazione e opponendo resistenza si andrà a testare la forza e l’insorgenza del dolore.
Oltre al test controresistenza potrà essere esaminato il muscolo piriforme controlaterale per valutare la lunghezza muscolare dei due muscoli e per diagnosticare tale sindrome.
Molto spesso la risoluzione di una sindrome del piriforme è molto veloce, bastano dei trattamenti di tipo manuale e allungamento di tale muscolo.
Successivamente bisogna interrogarsi della causa di tale sindrome che va ricercata in problematiche a carico dell’osso sacro ove si inserisce tale muscolo, a carico delle articolazioni sacro-iliache o a livello dell’articolazione dell’anca.
Devi accedere per postare un commento.