Prima di elencare le regole è doveroso fare una precisazione. Non è necessario essere veloci per allenarsi in pista. Anzi, se ancora non lo siete, è il posto ideale dove andare per iniziare a limare un po’ di secondi al km.
Se state pensando di andare in pista e volete capire di che cilindrata è il vostro motore ecco alcuni degli accorgimenti e di regole da seguire.
RISPETTA REGOLE E ORARI
Durante il giorno le piste di ospitano squadre di atletica e allenamenti programmati. Informatevi bene su giorni e orari di apertura al pubblico e non infiltratevi cercando di confondervi con i presenti. Per ingresso e utilizzo di spogliatoi e docce solitamente si paga una (piccola) somma e in alcuni casi è necessario sottoscrivere un abbonamento annuale che vi consentirà di accedere più facilmente all’impianto.
AURICOLARI A CASA
In pista non si usano cuffie e musica. La concentrazione deve rimanere alta ed è necessario prestare particolare attenzione a quello che accade intorno a voi. Le corsie sono spazi stretti e la velocità la fa da padrone. Occhio!
LIBERA LA PRIMA!
La prima corsia è SEMPRE presidiata dai Runners più veloci. Estremamente veloci. Se siete in fase di riscaldamento, defaticamento, o state semplicemente tenendo un’andatura lenta (che non è vietata specifichiamo bene), utilizzate le corsie più esterne. Possibilmente dalla terza in poi.
NUMERI
Un giro di pista misura 400 metri. La misura ideale per iniziare a fare un po’ di ripetute. Se siete neofiti potete iniziare con mezzo giro, 200 metri. Le distanze più gettonate in pista per fare esercizi di velocità sono gli 800 metri (due giri) e il miglio (1.600 metri, 4 giri). Sappiate che per ogni corsia più lontana dalla prima si percorrono circa 7 metri in più ad ogni giro (ed è per questo che nelle gare si utilizza il decalage, ovvero la partenza “sfalsata”, che fa sì che gli atleti, una volta al traguardo, abbiano percorso tutti la stessa distanza).
Devi accedere per postare un commento.