Maratona di Roma: info utili per la gara

TRASPORTI URBANI GRATUITI
Il 21 marzo viaggi GRATIS su bus, tram e metro* indossando il pettorale di gara.
*Orari gratuità metro: tutte le stazioni dalle 6.00 alle 8.30 e stazioni Colosseo (accesso L.go Agnesi) e Cavour dalla 10.00 alle 18.00.

PETTORALE
Il Pettorale di gara ti è stato assegnato in base ai tempi da te dichiarati all’atto dell’iscrizione. Sul pettorale, a cui è applicato il chip, ci sono i tuoi dati affinché possa indossarlo solo tu e nessun altro; non scambiarlo perché per noi sarà impossibile attribuirlo ad altri. Controlla se ci sono errori e segnalali subito al personale incaricato. Il pettorale va applicato sulla maglietta con cui gareggi, davanti e in modo visibile. Non ridurre in alcun modo le dimensioni del pettorale: vi sono riportate le scritte ed i logo dei nostri sponsor e la loro collaborazione ci ha permesso di organizzare la gara. Per eventuali problemi riguardanti la tua iscrizione o il tuo pettorale potrai rivolgerti al settore “Ritiro Pettorali” del Marathon Village.

DEPOSITO BORSE
Al ritiro del pettorale ti sarà consegnato il contrassegno del Deposito Borse che dovrà essere inserito nell’apposita tasca trasparente dello zaino Asics, che riceverai insieme al pacco gara. È obbligatorio utilizzare lo zaino Asics per usufruire del servizio di Deposito Borse: di conseguenza il giorno della gara non saranno accettate buste o borse di altro tipo. L’organizzazione non risponderà degli oggetti di valore lasciati all’interno dello zaino.

RILEVAZIONE DEI TEMPI E PUNTI DI CONTROLLO
Il servizio sarà fornito da Timing Data Service. Il chip è applicato al pettorale e dovrai riconsegnarlo all’arrivo al personale addetto. Saranno predisposte in vari punti lungo il percorso (compreso l’arrivo) delle postazioni per la rilevazione del chip, integrate con videocamere: se dai controlli risultasse una tua scorrettezza, o il tuo mancato passaggio, verrai squalificato. In caso di ritiro potrai riconsegnare il chip ai punti TDS (in prossimità dei tappeti per la rilevazione cronometrica) che trovi lungo il percorso o rispedirlo a: Maratona di Roma – Via B. Bardanzellu 65 – 00155 Roma. In caso di mancata riconsegna verrà applicata alla tua società sportiva di appartenenza una penale di € 20,00.

CONSIGLI MEDICI
Prima della gara devi compilare attentamente i dati sanitari richiesti sul retro del pettorale. Una esatta indicazione di patologie o intolleranze aiuterà i medici e te stesso in caso di problemi. Le postazioni sanitarie sono in corrispondenza dei punti di ristoro ogni 5 Km a partire dal 5° (5-10-15-20-25-30-35-40 Km) e all’arrivo.

ZONA DI PARTENZA
L’entrata di TUTTI i maratoneti sarà OBBLIGATORIAMENTE da via di San Gregorio, lato Porta Capena (direzione Arco di Costantino). Lì troverai gli automezzi adibiti al Deposito Borse che sosteranno all’altezza di via di S. Gregorio lato Foro Romano e recheranno una sequenza di numeri (da 1 a 500, da 501 a 1000 e così via); per le donne ci sarà la lettera F prima del numero. Utilizza l’automezzo con il numero corrispondente al tuo pettorale per depositare lo zaino, che ritroverai, nello stesso automezzo, all’arrivo della maratona. L’entrata per tutti i maratoneti sarà in via di S. Gregorio. Nella zona Arco di Costantino ci sarà uno spazio per il riscaldamento pre-gara (Warm up a cura di Fitness Park La Madonnetta) ed il posizionamento dei servizi igienici: ti preghiamo di utilizzare solo questi per le tue necessità! Una volta entrato non potrai uscire da questa zona per alcun motivo, pena la squalifica. Rispetta l’ambiente che ti circonda che ha grande valore culturale ed archeologico.

PUNZONATURA E PARTENZA
Alle ore 8.00 entrerai nella zona transennata di trasferimento alla Partenza, attraversando dei varchi in cui verrà effettuata la punzonatura (rilevamento del chip con dispositivi elettronici). Se non ti sottoporrai alla punzonatura il tuo tempo non sarà rilevato e, di conseguenza, sarai squalificato. Subito dopo sarai incanalato nel corridoio relativo al tuo numero di pettorale che ti permetterà di raggiungere il tratto di via dei Fori Imperiali da dove partirai. In base al tempo dichiarato all’atto dell’iscrizione, sono stabilite le seguenti zone di partenza:

Uomini Donne
Area di Partenza Top Pettorale da 1 a 50 da F 1 a F 30
Area di Partenza A (Elite) Pettorale da 51 a 400 da F 31 a F 100
Area di Partenza B Pettorale da 401 a 4000 da F 101 a F 500
Area di Partenza C Pettorale da 4001 a 8000 da F 501 a F 1500
Area di Partenza D (e fitwalkers) Pettorale da 8001 a 15000 da F 1501 a F 3500

Non sarà permesso a nessuno di entrare in un’Area di partenza diversa da quella prevista. Gli atleti assegnati alle Aree A e B possono comunque partire anche dalla C e dalla D. Lo scopo è di facilitare l’organizzazione e la disciplina del flusso iniziale. Sii sportivo e permetti agli atleti più accreditati di effettuare una buona partenza.
In ogni caso sarà rilevato anche il tempo “Real Time”.
La partenza sarà data alle 9.00.

PACEMAKER
Cerca e segui il tuo pacemaker! Qui di seguito il colore del palloncino e il relativo tempo da seguire:

3:00 ore giallo
3:15 ore verde
3:30 ore celeste
3:45 ore arancione
4:00 ore fucsia
4:15 ore bianco
4:30 ore blu
4:45 ore rosso
5:00 ore viola.

ATLETI DIVERSAMENTE ABILI
Gli atleti diversamente abili, in carrozzina e handbikers, partiranno alle ore 8:55. Ti preghiamo di non intralciare la loro prova, rispettando e incoraggiando il loro sforzo atletico: faranno lo stesso con te!

PARCHEGGI
Intorno alla Partenza potrai parcheggiare l’autovettura in Piazza Celimontana, vicino all’Ospedale del Celio, in Via Claudia. Sei invitato a lasciare l’autovettura solo negli spazi consentiti e comunque dove non arreca disturbo alla maratona ed alla circolazione. Ti consigliamo di utilizzare la comoda Metropolitana linea B: lascia la macchina in un parcheggio di scambio Atac e vieni con la metro fino alla fermata Circo Massimo. Il giorno della Maratona (21 marzo) l’uscita su Via dei Fori Imperiali della stazione Colosseo (Metro B) resterà chiusa dalle ore 5.30 alle ore 20.00.

CORRIDORI NON UFFICIALI E BICICLETTE
Il Maratoneta che si fa accompagnare da un non iscritto crea problemi all’organizzazione, viola le regole di una corretta educazione sportiva. Le biciclette sono tassativamente vietate. I vigili e il personale di controllo saranno impegnati a far rispettare questa regola. La Maratona è una gara podistica e le biciclette possono creare problemi di incolumità ai concorrenti.

RISTORI E SPUGNAGGI
A partire dal km 5 ci saranno punti di ristoro ogni 5 Km e cioè al Km 10, Km 15, Km 20, Km 25, Km 30, Km 35, Km 40. Ai primi 3 ristori (km 5, km 10, km 15 saranno disposti su due lati) sono previsti acqua, sali (Gatorade), zuccheri. A partire dal 4° ristoro (dal km 20) sono previsti acqua, sali (Gatorade), zuccheri, frutta, solidi. I primi 2 tavoli di ogni ristoro sono personalizzati e riservati ai top-atleti.
Per gli spugnaggi si partirà dal Km 7.5 e ogni 5 Km quindi al Km 12.5, Km 17.5, Km 22.5, Km 27.5, Km 32.5, Km 37.5.

BAGNI
Li potrai trovare alla Partenza, all’Arrivo ed in corrispondenza dei rifornimenti e degli spugnaggi. I bagni saranno aperti dalle ore 7.00 alle ore 20.00.

RITIRI
Se vuoi ritirarti riconsegna il chip ai punti TDS (in prossimità dei tappeti per la rilevazione cronometrica). Ai km 20 – 25 – 30, in prossimità delle postazioni sanitarie, sarà disponibile il servizio navetta, gestito dalla Protezione Civile, che ti condurrà nei pressi della zona d’arrivo.

TEMPO MASSIMO DI PASSAGGIO
Chi non transiterà entro le ore 12.30 alla mezza Maratona verrà invitato, da parte dei giudici, a fermarsi.

ARRIVO
Al Km 42 verrai indirizzato per le procedure d’arrivo. Il tempo limite è di 7:30 ore. Una volta superato l’arrivo il tuo chip darà il tempo finale. A questo punto potrai proseguire attraverso il canale in cui ti verrà ritirato il chip e consegnata la medaglia di partecipazione e, a seguire, il telo per proteggerti dal freddo. Dopo 10 metri ti verrà consegnata una busta contenente integratore Gatorade, acqua, frutta ed altri supporti energetici. La postazione sanitaria sarà a tua disposizione subito dopo l’arrivo, tra l’area ristoro e il deposito borse. Subito dopo troverai gli automezzi adibiti al Deposito Borse, dove potrai ritirare il tuo zaino. Con il numero di pettorale potrai risalire facilmente al tuo automezzo. In quest’area potrai prendere diversi prodotti alimentari di supporto ed utilizzare le tende come spogliatoi che troverai nella parte destra di Via dei Fori Imperiali. Usa i bagni per i tuoi bisogni fisiologici e rispetta l’ambiente che ti circonda.
All’uscita della zona del Deposito Borse, in Piazza Madonna di Loreto, troverai l’area per personalizzare (a pagamento) la medaglia con il tuo tempo finale e l’area merchandising e intrattenimento.

CLASSIFICHE – VIDEO – DIPLOMA – FOTO
Le classifiche ufficiali, con i tempi intermedi e finali, (a cura di TDS) e i video personalizzati (a cura di Runners TV) sono disponibili dopo la gara e gratuitamente su maratonadiroma.it. Puoi scaricare gratuitamente il diploma di partecipazione su: maratonadiroma.it o acquistarlo su carta speciale e con la tua foto dell’arrivo su fotostudio5.net. Tutte le tue foto (sia sul percorso che all’arrivo) saranno acquistabili su fotostudio5.net.

PERSONALIZZAZIONE MEDAGLIE
Se hai prenotato il servizio di incisione medaglie, troverai nella busta insieme al pettorale di gara un voucher bianco e verde. Scrivici sopra il tuo numero di pettorale. Tienilo nella borsa che userai il giorno della maratona. Quando dopo l’arrivo della corsa andrai con la medaglia al gazebo per la personalizzazione, consegna agli incaricati voucher e medaglia. Fa’ attenzione a non perdere il voucher: senza di esso la tua medaglia non potrà essere personalizzata.

Clicca qui per scaricare la mappa del tracciato e delle aree di partenza e arrivo.

Clicca qui per vedere in dettaglio il percorso (Google Maps)

Condividi su: