Marcia dei Ciliegi in Fiore, la Regina delle Tapasciate fa il pieno!

È una delle tapasciate più belle, una delle più partecipate. Tutti gli anni, a Pasquetta, l’appuntamento fisso è a Casterno – una frazione di Robecco sul Naviglio – in provincia di Milano.

Giunta alla trentanovesima edizione, la Marcia dei Ciliegi in Fiore è un classicone per tutti i podisti. Vuoi per il pacco gara super-ricco, vuoi per la risottata con luganega finale, vuoi per il favoloso paesaggio offerto dal Parco del Ticino.

Tre i percorsi: uno breve da 5,5 km, un medio da 13 e il lungo da 20 km.

I gruppi qui sono numerosissimi e quest’anno le iscrizioni hanno toccato quota 3.200, roba da far invidia a tante gare più importanti e titolate (comprese quelle inserite nel calendario FIDAL).

Si parte alle 9 ma quando arrivi la mattina non puoi non bere un caffè alla “Locanda”, il bar accanto al Monastero. È qui che incontri gli amici e tutti i podisti che hai incrociato e conosciuto sui social.

Scambi due parole, fai le foto di rito, e poi baci, abbracci e la foto di gruppo con l’onnipresente Antonio “Andò” Capasso.

La Marcia dei Ciliegi in Fiore è poi una delle poche tapasciate con partenza unica, caratteristica che aggiunge quel pizzico di agonismo in più, che già alla prima curva sparisce, per lasciare spazio alla grande festa della corsa.

Si corre per il 90% su sterrato, su sentieri di campagna e nei boschi del Parco del Ticino (che si costeggia per un breve tratto). Ristori sempre presidiati e riforniti, qui non manca niente.

L’anno prossimo la rifarò, e sarà la quarta volta consecutiva. Perchè quando una gara ti prende come la Marcia dei Ciliegi in Fiore, non ti lascia più.

La Marcia dei Ciliegi in Fiore è organizzata dalla U.S. Casterno

Condividi su: