Ecco i punti salienti del regolamento della Milano City Marathon 2010: L’associazione sportiva dilettantistica Milano City Marathon Club, affiliata alla Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL), con l’approvazione del Comitato Regionale Lombardia e della IAAF, organizza la decima edizione di Milano City Marathon, corsa su strada di livello internazionale top di km 42,195. La manifestazione prevede anche la possibilità per ognuno di portare a termine la propria prova sulla distanza della mezza maratona (km.21,097) con la stesura di un ordine di arrivo ufficiale, e la partecipazione alla maratona a squadre (relay marathon) per un numero massimo di 4 partecipanti a squadra. La gara si disputerà in qualsiasi condizione meteorologica a Milano domenica 11 aprile 2010. La partenza di Milano City Marathon 2010 è prevista da Rho per le ore 09.20 (disabili ore 09.15), con ritrovo nell’area partenza dalle ore 7.45. L’accesso ai rispettivi settori di partenza sarà consentito dalle ore 08:00 alle ore 08:45. Oltre tale orario i ritardatari saranno fatti partire in coda. Saranno possibili variazioni dell’orario di partenza in caso di esigenze televisive.
APERTURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte dal 1 luglio 2009 e si chiuderanno il 5 aprile 2010.
QUOTA D’ISCRIZIONE
Marathon e Half Marathon
15 € (10 € se on-line) per chi ha portato a termine tutte le precedenti edizioni della
Milano City Marathon
33 € (30 € se on-line) entro il 31 dicembre 2009
43 € (40 € se on-line) dal 1 gennaio al 28 febbraio 2010
53 € (50 € se on-line) dal 1 marzo al 28 marzo 2010
80 € (70 € se on-line) entro il 5 aprile 2010
Ogni concorrente ha la facoltà di scegliere la distanza del percorso a lui più congeniale e tale scelta può essere effettuata nel corso dello svolgimento della gara. E’ previsto un cancello di chiusura per il percorso della maratona al km 20. Dopo 2h 30’ dal via (ore 11:50) tutti gli atleti verranno obbligatoriamente deviati sul percorso della mezza maratona Relay Marathon (maratona a staffetta) La relay marathon sarà una gara NON COMPETITIVA cronometrata aperta a tutti, in regola o meno con il tesseramento alla FIDAL. Ogni team dovrà essere obbligatoriamente composto da 4 persone che percorreranno rispettivamente 10km + 10km + 10km + 12,195km.
QUOTA RELAY (le iscrizioni saranno accettate esclusivamente in gruppo, anche misto maschile/femminile)
80 € (70 € se on-line) entro il 31 dicembre 2009
90 € (80 € se on-line) dal 1 gennaio al 28 febbraio 2010
100 € (90 € se on-line) dal 1 marzo al 28 marzo 2010
120 € (100 € se on-line) entro il 5 aprile 2010
SERVIZI COMPRESI NELLA QUOTA D’ISCRIZIONE
- pettorale di gara;
- assicurazione;
- assistenza tecnica e medica;
- pacco gara contenente prodotti offerti da sponsor;
- maglia tecnica ufficiale della Milano City Marathon;
- ristori e spugnaggi lungo il percorso;
- ristoro finale alla partenza e all’arrivo;
- programma ufficiale e materiali informativi;
- servizio di cronometraggio;
- noleggio del chip
- medaglia di partecipazione (per gli atleti classificati);
- servizio di deposito indumenti personali all’arrivo (con “sacca contenitore” apposita);
- servizio spogliatoi e docce all’arrivo
- servizio di trasporto atleti ritirati lungo il percorso all’arrivo;
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse alle ore 24:00 del 5 aprile 2010. Non saranno accettate le iscrizioni pervenute oltre quel termine. Nelle iscrizioni via posta fa fede il timbro postale.
RITIRO PETTORALI E PACCO GARA
Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso e non è cedibile ad alcuno. Il pettorale di gara e il pacco gara potranno essere ritirati, previa presentazione di lettera di conferma iscrizione compilata e firmata e documento d’identità valido, giovedì 8 aprile 2010 dalle 12:00 alle 20:00, venerdì 9 aprile 2010 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 e sabato 10 aprile 2010 dalle 10:00 alle ore 20:00 presso il Marathon Village. I pettorali di gara e i pacchi gara potranno essere ritirati anche da terze persone, con delega scritta, lettera di conferma del delegante e fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Per motivi organizzativi non saranno consegnati pettorali e pacchi gara la mattina del 11 aprile 2010, giorno della maratona. Solo su esplicita richiesta inoltrata via mail prima del 1 aprile 2010 sarà possibile effettuare la spedizione a domicilio del pettorale (non del pacco gara che potrà essere ritirato dopo la maratona) con pagamento contrassegno di 25 euro. Il pettorale di gara con il chip (che non deve essere in alcun modo manomesso) dovrà essere applicato con le apposite spille. Unitamente al pettorale verrà consegnata una etichetta adesiva riportante il proprio numero di gara che dovrà essere applicata nell’apposito spazio dedicato della sacca che contiene esclusivamente gli indumenti personali dei partecipanti (da utilizzare per il cambio post gara). La sacca, debitamente numerata, sarà l’unico contenitore accettato dall’organizzazione e sarà ritirato, custodito e riconsegnato a fine gara, presso lo spazio riservato “DEPOSITO BORSE”, debitamente segnalato. Si consiglia di non lasciare effetti personali (cellulare, portafogli, ecc) all’interno delle sacche. L’organizzazione non risponderà di eventuali furti.
TEMPO LIMITE
Il tempo limite per concludere la mezza maratona (km 21,097) è fissato in 2h50’.
Il tempo limite di passaggio al km 30 è fissato in 3h40’.
Il tempo limite per concludere la maratona è fissato in 6h00’.
Dopo questi tempi l’organizzazione non sarà più in grado di garantire la completa chiusura del percorso.
RISTORI E SPUGNAGGI
Come da regolamento IAAF/FIDAL, sono previsti punti di ristoro all’arrivo ed ogni 5 chilometri lungo il percorso. In tutti i punti di ristoro sarà presente acqua. Inoltre, a partire dal km 20, saranno disponibili frutta, biscotti ed integratori. Ogni atleta troverà all’interno del proprio pacco gara 2 spugne personali, che potrà portare con sé durante la gara ed immergere nelle apposite vasche con acqua corrente presenti sul percorso ogni 5 chilometri, a partire dal km 7,5. In queste postazioni non saranno previste spugne che gli atleti possano prendere. Invece, ulteriori spugne saranno a disposizione degli atleti nell’area di partenza. La scelta tecnica del sistema delle spugne personali, comune a diverse grandi maratone europee, è motivata esclusivamente da motivi di carattere ecologico. Pur scusandosi per il piccolo disagio aggiuntivo a cui gli atleti sono sottoposti, l’A.S.D. Milano City Marathon Club è fermamente convinto che questa sia l’unica soluzione per evitare di assistere allo spiacevole spettacolo di migliaia di spugne gettate lungo le strade.
ATLETI RITIRATI
Sono previsti automezzi “scopa” adibiti al recupero degli atleti ritirati e dislocati lungo tutto il percorso che seguiranno la corsa e trasporteranno gli atleti alla zona di arrivo.
PACEMAKERS
L’organizzazione metterà gratuitamente a disposizione dei concorrenti che lo desidereranno diversi gruppi di pacemaker (“lepri “), ovvero atleti incaricati di correre la maratona ad un ritmo costante per arrivare al traguardo in un tempo prestabilito. Saranno presenti pacemaker riconoscibili dall’abbigliamento e segnalati da appositi palloncini per terminare la gara in: 3 ore, 3 ore e 15 minuti, 3 ore e 30 minuti, 3 ore e 45 minuti, 4 ore, 4 ore e 15 minuti, 4 ore e 30 minuti, 4 ore e 45 minuti e 5 ore.
In ogni caso è possibile scaricare il regolamento COMPLETO a questo indirizzo: CLICK QUI (file in pdf)
Non ho mai pendato di correre cosi’ lungo, di solito, la lungezza totale che posso finire e 800m…