Milano Marathon: ecco tutte le info per gli staffettisti

Pochissimi giorni al via della Milano Marathon. Se sei uno/a staffettista ci sono alcune informazioni pratiche che dovresti sapere.

LETTERA DI CONFERMA

La lettera di conferma, che è il documento ufficiale che serve per il ritiro del pettorale, viene inviata solo alcuni giorni prima della gara a tutti i componenti della squadra. Se, per un qualsiasi disguido, i membri del team non dovessero ricevere questo documento potranno comunque ottenerne una copia presso l’apposita segreteria all’interno del Marathon Village.

RITIRO PETTORALI

Un rappresentante della squadra può ritirare i pettorali (e i pacchi gara) presso il Marathon Village i seguenti giorni:

– venerdì 1 aprile dalle 10:00 alle 20:00

– sabato 2 aprile dalle 9:00 alle 19:00

Il Marathon Village sarà allestito in Piazza Città di Lombardia, all’interno del nuovo Palazzo Lombardia. La fermata più vicina è GIOIA (linea verde M2). Anche le fermate SONDRIO (linea gialla M3) e ISOLA (linea lilla M5) non sono distanti. La Stazione Centrale si trova a meno di 15 minuti a piedi.

LE FRAZIONI

DEPOSITO BORSE

Due le possibilità:

A) Portare la sacca al deposito del punto di cambio dove concluderai la tua frazione (o all’arrivo), per poi recarti al punto di partenza della frazione che devi correre. È possibile effettuare la consegna della sacca anche al sabato (dalle 15 alle 19).

B) Affidare la sacca al compagno di squadra che correrà la frazione successiva alla tua (o al primo frazionista se la frazione che correrai è la quarta e ultima). Sarà il tuo compagno a consegnare per te la borsa al deposito. In ogni caso, dovrai utilizzare l’apposita borsa gialla fornita dall’organizzazione, contrassegnandola con l’etichetta che riporta il tuo numero di gara.

La domenica, gli orari di apertura dei depositi sacche sono i seguenti:

– 1° punto di cambio: 8:00 – 12:00

– 2° punto di cambio: 8:45 – 13:30

– 3° punto di cambio: 9:30 – 14:45

– Arrivo: 8:45 – 16:00

PRIMA FRAZIONE

Dalle 9:45 sarà possibile accedere al settore di partenza. A differenza della maratona, in cui gli atleti vengono divisi in più settori di partenza a seconda del loro “tempo di accredito”, per la Europ Assistance Relay Marathon ci sarà un’unico settore di partenza. Chi desidera partire davanti deve quindi farsi trovare a ridosso del cancello di ingresso al “corridoio di partenza” all’orario sopra indicato. Lo start della 6a Europ Assistance Relay Marathon sarà dato alle 10:00 con lo sparo di un colpo di cannone da parte dell’Esercito Italiano. Gli staffettisti partiranno utilizzando esclusivamente il varco di sinistra del portale.

FRAZIONI SUCCESSIVE

I runners della seconda, terza e quarta frazione dovranno posizionarsi nel settore della zona cambio corrispondente al numero della propria staffetta. Ciascun settore di cambio (lungo circa 40 metri) è riservato a 100 staffette, ed è indicato da apposite paline numerate. Il numero della tua staffetta è indicato sul pettorale, seguito da una lettera che indica la frazione (A, B, C e D). Quando arriverà il tuo compagno di squadra, dovrà consegnarti il testimone (che è una sorta di braccialetto a strappo con il chip di cronometraggio) ed a quel punto potrai partire per correre la tua frazione.

IN BOCCA AL LUPO RUNNEEEERS!

logo

Condividi su: