Le conoscete. Anzi, sicuramente le avete conosciute e provate almeno una volta. Hanno sempre suscitato polemiche e fatto arrabbiare i più intransigenti del Running.
Quelli che “le Free non sono scarpe da Running” oppure “sono scarpe inutili”, insomma, ci siamo capiti.
Ma forse – e dico forse – per giudicare bisognerebbe conoscere. E capire. La cronaca di questo martedì pomeriggio all’appartamengo Lago si può riassumere in poche parole. Esperienza e cambiamento.
L’appartamento Lago non è solo un luogo magico, ma è anche la location scelta da Nike per la presentazione delle nuove Nike Free RN Flyknit.
È qui che Nicola Balbo e Giovanni Volontè ci accompagnano e ci spiegano cosa sono le Free, perchè sono nate e perchè Nike continua nell’evoluzione di questo modello che sta lentamente cambiando il modo di correre.
Nel nuovo modello l’intersuola auxetica è progettata per consentire il movimento naturale del piede e sviluppare la sua forza, sia durante le attività di training che durante la corsa.
Il ritorno alle origini passa per un piccolo percorso da fare bendati, a piedi nudi, per tornare a sentire e far rivivere i propri piedi. E poi all’aperto, per una breve corsa con tanti esercizi di tecnica e postura.
Rinforzarli, renderli più consapevoli. Per correre meglio, per correre più forte. Allyson Felix, velocista e vincitrice di tre medaglie d’oro ha dichiarato: “Utilizzo le Nike Free in allenamento per rafforzare i miei piedi. Mi piace molto quel movimento naturale nelle mie scarpe. Tutti i piedi sono diversi, quindi è bello avere una scarpa che realmente si muove adattandosi al proprio”.
Una scarpa dedicata quindi a lavori specifici, che mirano a correggere piccoli difetti di postura e migliorare la stabilità delle articolazioni.
Da usare con cautela. Da sfoggiare senza paura.
Le nuove Nike Free RN Flyknit sono disponibili su NikeStore.com
19
- 19Shares
19
Pingback: RunLikeNeverBefore