Mark Parker, CEO di Nike, insieme a Trevor Edwards, sviluppatore del Nike+ team, a gennaio ha presentato un nuovo rivoluzionario prodotto tecnologico: il suo nome, ormai lo conoscete tutti, è Nike+ FuelBand. Tra gli ospiti della conferenza stampa anche Lance Armstrong, Carmelita Jeter e la star del basket Kevin Durant. Ma per chi ancora non lo sapesse: cos’è esattamente il FuelBand? È un braccialetto, o wristband, che grazie all’uso di accelerometri, misura i movimenti del corpo e li trasforma in dati come tempo, calorie, passi permettendo quindi di misurare ogni tipo di attività sportiva. Ma non solo, infatti FuelBand vi darà la giusta motivazione quotidiana per tornare a fare attività fisica grazie all’uso di “mini-games” e “goals” giornalieri. Inoltre è stato curato anche l’aspetto “social” e potrete quindi confontrare e sfidare i vostri amici in una gara a chi accumula più “fuel”. Il tutto grazie ad un accelerometro a tre assi, 20 luci LED laterali che passano dal rosso al verde, e diversi LED bianchi che andranno a “comporre” il display vero e proprio del FuelBand. Chiaramente la connettività con Nike+ non può mancare, grazie ad una soluzione già vista nello Sportwatch GPS, ovvero l’attacco USB presente nel cinturino (vedi foto nella gallery). Massima compatibilità anche con i sistemi operativi: il FuelBand infatti supporta Mac OS v10.4 (o più recente), Windows 7, Windows Vista (SP2), o Windows XP (SP2). I dati potranno anche essere trasferiti al vostro iPhone grazie al protocollo Bluetooth, dopo ovviamente aver scaricato l’app dallo store. Nike+ FuelBand è disponibile a partire dal 22 Febbraio 2012 negli USA al costo di $149 e sarà disponibile sul mercato europeo intorno ad aprile/maggio per la Gran Bretagna e un più generico “autunno” per tutti gli altri Paesi.
——————————————————————————————————————————————————————-
Specifiche tecniche:
- disponibile in tre diverse misure (small – medium – large)
- possibilità di regolazione della lunghezza del bracciale
- peso dai 27 ai 32 grammi (in base alla misura scelta)
- accelerometro “3 axis”
- sensore di luminosità dell’ambiente
- 20 luci LED laterali per l’indicazione del “goal” giornaliero, colorazione dal rosso al verde
- 100 luci LED bianche che compongono il display del FuelBand
- water resistant, ma non waterproof (quindi ok sotto la doccia o quando piove, NON in piscina)
- connessione tramite built-in USB 2.0 o tramite il cavo incluso nella confezione
- connessione bluetooth per collegamento wireless con iPhone (iOS 4 e 5)
- modalità aereo per disabilitare le connessioni
- due batterie ai polimeri di litio (quattro giorni di autonomia a piena carica)
——————————————————————————————————————————————————————-
A seguire i video relativi al FuelBand e una gallery fotografica
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MT50eLLxPco[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=-eAjsFl22HM[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=TtfJAyjkkGs[/youtube]
[nggallery id=61]
Pingback: » Run Like Never Before Nike+: in arrivo la rivoluzione
Pingback: Il futuro di Nike+
Pingback: Nike+ Training e Nike+ Basketball