Cuore, muscoli, cervello. Ci vuole tutto questo e una gran quantità di motivazione per fare quello che fa un triatleta. E non solo per quanto riguarda il nuoto nel triathlon.
Tre discipline: nuoto, bici e corsa. E allenamenti tripli. Ma con una differenza di fondo: i triatleti considerano il triathlon uno sport unico e l’atleta lavora molto sul combinare i lavori in modo che non interferiscano tra loro.
Così, nell’allenamento di un triatleta, ogni giornata può essere dedicata anche a più discipline, con un carico quotidiano di lavoro che deve tenere conto sia degli stimoli muscolari sia di quelli organici e mentali.
E la piscina è uno degli allenamenti più importanti, perché, se per la corsa e la bici, l’allenamento non varia rispetto alle situazioni della gara, al contrario, “Il nuoto nel triathlon necessita di maggiori adattamenti e versatilità rispetto a quello in vasca, perché sono numerose le variabili che si possono trovare sul campo gara che condizionano la prestazione, ed è meglio farsi trovare preparati”, spiega Ivan Risti, triatleta professionista Aqua Sphere.
E anche perché l’attrezzatura nel nuoto è fondamentale: “Con una muta da triathlon il guadagno in secondi varia dai 3 ai 5 ogni 100 m per un buon nuotatore. E per un amatore di medio livello questo vantaggio in secondi è ancora superiore perché la muta compensa molto la scarsa capacità di galleggiamento in fase natatoria”.
Ecco i 5 importanti punti nel nuoto su cui lavorare per l’allenamento nel triathlon a cura di Ivan Risti.
1. Frequenza
In allenamento è necessario lavorare spesso su diverse frequenze di bracciata, inserire lavori con numero di bracciate nettamente superiore al proprio standard per creare adattamenti a frequenze più elevate.
Questo perché, maggiore è il numero di bracciate, maggiore è la velocità media che si riesce a mantenere nel tempo.
Questo rapporto migliora quando si nuota con la muta, in quanto il galleggiamento favorito dal neoprene permette al corpo di rimanere più alto sulla superficie dell’acqua ed una maggior frequenza si tramuta in maggiore velocità.
Devi accedere per postare un commento.