Parte oggi la nuova rubrica Nutrition & Wellness, in collaborazione con Run Veg

Oggi l’argomento alimentazione, anzi l’argomento “food”, è di gran moda. Così come sono di gran moda i cibi biologici, i ristoranti vegani, le diete cosiddette “healty”.

Naturalmente c’è del buono in tutto questo e di sicuro c’è da auspicare che non si tratti solo di una moda di passaggio, ma di un segnale di presa di coscienza trasversale e di un reale cambiamento.

Di certo sta prendendo forma una concezione di salute intesa come armonia psico-fisica che passa attraverso l’attività sportiva, la corretta alimentazione e il benessere psicologico.

Purtroppo nell’immaginario comune, seguire un regime alimentare salutare e naturale coincide spesso con una sensazione di rinuncia, con l’idea di consumare pasti insipidi, noiosi e ripetitivi. Ma non è così.

Io stessa – che da vegetariana della prima ora seguo oggi uno stile alimentare macrobiotico e vegano – ho scoperto moltissimi alimenti nuovi che mi piace cucinare e con i quali creare menù sempre più sfiziosi e gustosi da proporre in casa e agli amici. Oltre che sani e nutrienti.

Quando si pratica attività sportiva, sia a livello professionale sia a livello amatoriale, è molto importante adottare una corretta alimentazione.

In questa nuova sezione che Run Like Never Before dedica all’alimentazione cercheremo di capire come sia possibile raggiungere uno stile di vita improntato al benessere attraverso l’attività fisica e l’alimentazione (senza dimenticarci dell’importanza del sonno, del contatto con la natura e di sentimenti come l’ottimismo e la gioia).

Per far questo è necessario comprendere quali siano i nostri fabbisogni nutrizionali e quali siano i cibi più adatti da assumere prima, durante e dopo un allenamento o una competizione.

Insieme conosceremo i diversi tipi di cereali, sfateremo alcuni miti, parleremo dei cibi e dei condimenti della nostra tradizione ma scopriremo anche i cibi e i condimenti alternativi, gli alimenti fermentati, i semi e la frutta secca e poi tutto il variegato mondo delle proteine vegetali: validissime alternative alle abusate proteine animali.

Impareremo a conoscere i cibi, le loro proprietà nutrizionali e il loro valore energetico.

Vedremo come intervenire su vecchie consuetudini, laddove necessario, e scopriremo come nuovi alimenti e diverse abitudini possano venire incontro alle nostre esigenze di sportivi e magari -perché no – migliorare anche le nostre prestazioni!

Quando mangiamo bene, ci sentiamo bene…e le nostre gambe, come la nostra mente, saranno più leggere!

runveg

Chi è Michela Montagner

Vegetariana della prima ora, maratoneta per passione e cuoca per diletto. Si interessa da anni  all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere. Oggi segue una dieta vegana e macrobiotica e sta per conseguire il titolo di Terapista Alimentare e Chef Macrobiotica. Collabora con il sito vegolosi.it e ha un blog personale di racconti run e ricette veg: Runveg.it

la michi alta def

Condividi su: