Presentata la Mezza Maratona di Treviso

Di corsa tra arte e natura, con un colore dominante: il rosa. Inizia il conto alla rovescia per la Mezza di Treviso, la gara internazionale sulla classica distanza dei 21,097 chilometri – organizzata da Salvatore Bettiol e dallo staff di Bettiol Sport Events – che domenica 11 ottobre si svilupperà tra il centro storico del capoluogo della Marca e il parco naturale del fiume Sile.

Un evento che coniuga sport e territorio, valorizzando in particolar modo la città di Treviso e gli splendidi ambienti naturali che la circondano. Una mezza maratona con tante stelle, ma pensata soprattutto per gli appassionati di livello amatoriale.

Con una nota curiosa: oltre il 40% degli iscritti sono donne.

L’ospite più atteso della seconda edizione della Mezza di Treviso è il campione europeo di maratona, Daniele Meucci, che nella Marca farà la sua prima gara dopo l’ottavo posto dei Mondiali di Pechino.

L’obiettivo è ovviamente puntato sull’Olimpiade di Rio, dove il campione pisano sarà uno degli atleti di maggior valore della squadra azzurra. Ma, prima dell’Olimpiade, Meucci ha un altro grande obiettivo: la Maratona di New York del 1° novembre.

E Treviso sarà un test importante in vista dell’appuntamento sulle strade della Grande Mela. A proposito di volti noti: alla Mezza di Treviso parteciperanno anche due atleti che hanno scritto la storia della maratona italiana: Gelindo Bordin, primo atleta italiano a vincere la medaglia d’oro all’Olimpiade nella maratona (Seul ’88), oggi manager di Diadora, storico marchio trevigiano che è anche sponsor tecnico dell’evento, e Franca Fiacconi, l’unica donna italiana ad aver conquistato la maratona di New York.

Tra i tanti partecipanti ci sarà anche Enrico Moretti Polegato, presidente e amministratore delegato di Diadora, appassionato podista, che ha regalato la sua visione della corsa. “Il running – ha commentato Moretti Polegato – è il mio sport preferito. Lo pratico a Venezia, dove abito, sfidando i ponti. E’ una disciplina che ti permette di vedere il mondo con occhi diversi, riscoprendo la dimensione più autentica dell’uomo. E’ un concentrato di passione ed energia: i valori da sempre incarnati da Diadora”.  

A 14 giorni dalla chiusura, prevista per l’8 ottobre, le iscrizioni hanno già superato quota 2.000. Diciassette le nazioni rappresentate al via: oltre che da numerosi Paesi europei, sono giunte richieste di partecipazione da Brasile, Uruguay e Australia. Quasi novecento (861, per la precisione) gli iscritti della provincia di Treviso.

La partenza della mezza di Treviso avverrà, come l’anno scorso, in viale DAlviano, ai piedi delle Mura. Dopo aver percorso viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la gara uscirà dal centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la corsa si dirigerà verso SantArtemio. Attraverserà il parco della sede della Provincia di Treviso, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso la città avverrà lungo le rive del Sile, percorrendo la Restera – autentico paradiso degli sportivi trevigiani – sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nuovamente in centro storico: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la centralissima Calmaggiore, passando accanto al Duomo, e da qui arriveranno a Borgo Cavour, dove sarà posto il traguardo.

TUTTE LE INFO SU www.lamezzaditreviso.com

Condividi su: