L’appuntamento, quando si parla di gare milanesi e conferenze stampa è sempre a Palazzo Marino. E anche oggi, come da tradizione, i protagonisti del Running milanese erano tutti lì, per la presentazione della sedicesima edizione di Milano Marathon.
Un’edizione che si preannuncia spettacolare, ancora più bella e ancora più veloce. La grande manifestazione sportiva organizzata da S.S.D. RCS Active Team – RCS Sport, in programma domenica 3 aprile 2016, punta a mantenere il suo ruolo di eccellenza nel panorama del running italiano e internazionale.
Erano in tanti oggi a raccontare il Running. Da Chiara Bisconti passando per Linus, Yuri Chechi, Lucilla Andreucci, Antonio Rossi e i vertici di Gazzetta e RCS Sport.
Ma quest’anno la maratona non sarà solo “fast”: il percorso è stato studiato nei minimi dettagli per valorizzare al meglio Milano, la città più cool d’Italia, punto di riferimento per le imprese, la finanza e la moda. Grazie anche allo strepitoso successo di Expo 2015, il capoluogo lombardo è diventato una delle città più visitate d’Europa, e rappresenta oggi un perfetto connubio tra antico e moderno, tra innovazione e tradizione.
Il tracciato di gara, con partenza e arrivo in Corso Venezia, completamente ridisegnato lo scorso anno grazie anche al prezioso contributo della leggenda vivente dell’atletica Haile Gebrselassie, valorizza i monumenti storici e, allo stesso tempo, si adatta a una città in continuo mutamento, esaltando tutti quei cambiamenti che hanno fatto di Milano una delle metropoli più cosmopolite e moderne del continente.
Grande attenzione anche per la Europ Assistance Relay Marathon, la corsa non competitiva per team di 4 persone che affiancherà la maratona agonistica per il sesto anno consecutivo.
La staffetta permette di dividere i 42 chilometri e 195 metri del percorso di gara in 4 frazioni omogenee (la lunghezza delle tratte sarà compresa tra i 9 e i 12 km).
Da sei anni a questa parte, Milano Marathon fa rima con solidarietà: “Corri, Dona, Vinci”, è infatti il motto del Charity Program, che consente a tutti i runner di correre per un’organizzazione non profit (ONP) a scelta, aiutandola a raccogliere fondi da destinare a progetti solidali.
Con un’importante novità: per la prima volta nella storia del grande evento sportivo, le iscrizioni alla Relay Marathon possono essere effettuate solo ed esclusivamente tramite i 65 charity partner.
E poi la Milano School Marathon, la corsa non competitiva in collaborazione con OPES (Organizzazione Per l’Educazione allo Sport), dedicata ai bambini e ragazzi delle classi elementari e medie.
La manifestazione, che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 3.000 giovani runner, si svolgerà su un tracciato simbolico di circa 2 km intorno ai Giardini Montanelli, con partenza da Via Palestro e arrivo sotto il traguardo della maratona “vera”.
Devi accedere per postare un commento.