Presentato oggi ufficialmente il Salomon CITY TRAIL Milano

La Milano che corre è pronta per il Salomon CITY TRAIL Milano in programma domenica 20 settembre 2015 con sede di partenza ed arrivo all’Arena di Milano.

Organizzata da Asd Friesian Team in collaborazione con A&C Consulting, vanta un percorso rinnovato rispetto all’edizione di successo del 2014 che ha convinto ancora una volta migliaia di podisti provenienti da tutta Italia ad iscriversi e sfidare se stessi in una gara originale.

Quattro i parchi attraversati e particolari il passaggio al Ponte delle Gabelle o in piazza Gae Aulenti, il passaggio alla Fiera Mico o davanti a Casa Milan o il Parco del Portello. In mezzo scalinate, ponti e sovrappassi e poi Torre Allianz e Parco CityLife come grandi novità di quest’anno. Una macchina organizzativa imponente con oltre 500 volontari necessari per gestire al meglio i due percorsi e tutti i servizi necessari.

L’evento è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino alla presenza dell’Assessora allo Sport del Comune di Milano Chiara Bisconti, anche lei ormai runner per passione: “Amo questa gara in modo particolare – ha confermato nel suo intervento l’Assessora – E’ una competizione che ha una magia particolare, bisogna sfidare se stessi in posti nuovi della città che stiamo vedendo crescere e cambiare ogni giorno come la Montagnetta del Portello, il Parco City Life e piazza Rossi. Senza dimenticare però la tradizione milanese con il Parco Sempione, l’Arena ed il suggestivo e non scontato passaggio del Castello Sforzesco. Non è la solita gara, è un appuntamento davvero unico nel suo genere. Il mio grazie va a quelle aziende che insieme all’Amministrazione Comunale collaborano per il bene comune, rendendo Milano più viva e più partecipata. Grazie per l’impegno  e la passione che stanno dimostrando gli organizzatori e il mio più grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti”.

Tra i relatori della conferenza anche Augusto Prati Marketing Manager di Amer Sport: “Salomon CITY TRAIL esistono a Berlino, Parigi, Barcellona, non poteva mancare Milano. Desideriamo che sia una gara avventura ed è complicato trovare percorsi alternativi e affascinanti in una città. Con Milano ci siamo riusciti in pieno con un mix perfetto di parchi e dislivelli. Un grazie anche a CityLife e Allianz per la concessione dei loro spazi”. Presenti tra i relatori il dott. Andrea Gaudenzi, responsabile Corporate Communication di Allianz SpA e il dott. Giorgio Lazzaro Direttore Commerciale, Marketing e Comunicazione CityLife.

In sala Alessi di Palazzo Marino anche due campionissimi: La vincitrice della passata edizione del Salomon CITY TRAIL Milano Simona Baracetti: “I gradini spezzeranno il ritmo e rendono questa gara elettrizzante e con tanti punti interrogativi. Bella sfida” e Giuliano Cavallo atleta del Team Salomon vincitore di diversi Trail italiani e in agosto autore del miglior risultato italiano nella settimana dell’Ultra Trail du Mont Blanc con il 7° posto assoluto e primo di categoria. In pratica Giuliano è uno dei più forti e conosciuti atleti del Trail running europeo e domenica 20 sarà al via: “Fare 20 piani all’interno della Torre Allianz farà la differenza. E’ vero non ci sono vere montagne e corro poco in pianura, ma comunque ci sono 500 metri di dislivello e lo sforzo sarà da gestire”.

I PERCORSI

HARD e FAST: Questa la denominazione dei due rinnovati percorsi. Quello competitivo HARD (partenza ore 10) con 23,5 km e 463m D+ di emozioni e adrenalina, per scoprire una volta in più che Milano non è piatta e può diventare all’occorrenza, e per la felicità di tanti podisti, molto ma molto ‘trail’. Il percorso corto non competitivo è FAST (partenza or 9.30) da 13km e 210m D+ e aperto a tutti. Minore distanza ma doppia gioia nella corsa, condividendo insieme lo spirito CITYTRAIL™, frutto dell’esperienza Salomon negli sport di montagna e nel trail running, che invita a sperimentare nuovi modi di correre in città e a ricercare nuove emozioni, con il supporto delle collezioni di abbigliamento, calzature, zaini e accessori, uomo e donna, realizzate con le tecnologie più innovative, specifiche per uno stile di vita metropolitano.

E anche grazie alla nuovissima Applicazione gratuita che permette di scoprire, memorizzare e condividere nuovi percorsi in più di 90 città nel mondo, in Italia e anche a Milano.

LA TORRE ALLIANZ, CITYLIFE MILANO – I partecipanti della gara competitiva dovranno scalare 20 piani della Torre Allianz, l’edificio più alto d’Italia destinato a diventare il nuovo quartier generale a Milano di Allianz Italia, la compagnia di assicurazioni guidata dall’a.d. Klaus-Peter Roehler.

La Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei, sarà aperta eccezionalmente per questa speciale occasione. Dopo aver attraversato il parco CityLife per 550 metri, gli atleti entreranno nella Torre e inizieranno la salita dei 557 scalini che portano al 20° piano.

LE MEDAGLIE

Con un diametro da 7 centimetri per tutti coloro che concluderanno la gara Hard da 23,5km e leggermente ridotta, 5 centimetri, per chi taglierà il traguardo della Fast da 13km. Leggera come dovranno essere le gambe di tutti i podisti che dovranno macinare chilometri, trasparente, cristallina e brillante come dovrà essere la loro mente concentrata sul vero unico obiettivo della giornata: divertirsi in quello splendido viaggio verso il traguardo. Un ricordo tutto da conquistare che renderà indelebile una fantastica giornata di sport e divertimento.

LE T-SHIRT

Saranno due. Bianca e blu per gli iscritti alla gara Hard e bianca e rossa per la Fast, da indossare il giorno gara, da utilizzare in ogni futuro allenamento sotto il sole o nella pioggia, da portare con felicità ed orgoglio di aver compiuto una grande impresa correndo la Salomon City Trail Milano.

LA MUSICA

Per correre forte e completare così tanti chilometri ci vogliono decisamente gambe ‘rock’, ma le orecchie e lo spirito di ogni runner godranno al suono ‘live’ di strumenti musicali unici e che daranno una carica pazzesca. Sassofoni, violoncelli, fisarmoniche tra sentieri, salite e discese. E poi ci saranno flauti, corni ed anche cornamuse.

Ma dove saranno? Musicisti distribuiti lungo tutto il percorso, dal Ponte delle Gabelle a piazza Gae Aulenti o ancora nel passaggio al Castello Sforzesco oppure alla ‘Torta’ del Parco del Portello così come tra le scale ed i gradini della Torre Allianz.

ISCRIZIONI

Sempre in crescendo le registrazioni sul sito in queste settimane. E’ possibile registrarsi online fino alle ore 18 di giovedì 17 Settembre sia per la corsa competitiva Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) da 23,5 km che regalerà entusiasmo come non mai, sia per la  più semplice ed accessibile non competitiva da 13km. Confermati i costi di iscrizioni di 30,00 euro per la gara hard e di 15 euro per la non competitiva Fast.

Sono ammesse le iscrizioni al Villaggio Salomon in Arena con pagamento in contanti Venerdì 18 Settembre dalle ore 14.00 alle ore 18.00, Sabato 19 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con orario continuato mentre Domenica 20 Settembre non sono ammesse iscrizioni

INFO PETTORALI E SACCHE GARA

Verranno consegnati presso il Villaggio in Arena Civica a partire da:

  • Venerdì 18 Settembre – dalle ore 14.00 sino alle ore 18.00
  • Sabato 19 Settembre – dalle ore 9.00 sino alle ore 18.00
  • Domenica 20 Settembre – dalle ore 8.00 alle ore 9.00

ISCRIZIONI E INFO: http://www.salomoncitytrailmilano.it

Condividi su: