Oli antichi Romani lo chiamavano “Costa Balenae”. Oggi il tratto della Liguria che va da Andora a Ventimiglia è più noto come “Riviera dei Fiori”.
Le acque antistanti il Ponente ligure sono però ancora popolate dalle balene e per l’esattezza dalla seconda specie più grande al mondo, la balenottera comune, dal più grande predatore mai esistito sulla Terra, il capodoglio, e da altre 5 specie di cetacei che vengono regolarmente avvistate.
Domenica 12 giugno, Area24 SpA e Istituto Tethys ONLUS, con l’organizzazione tecnica di Sanremo Marathon, organizzeranno la RUN FOR THE WHALES, una charity marathon che si svolgerà sulla pista ciclo-pedonale “più bella d’Europa”, che si estende parallela al mare per 24 km.
Una corsa competitiva di 10 km vedrà runners provenienti da Italia e Francia correre da Riva Ligure fino a Sanremo, mentre semplici appassionati, bambini con genitori, nonni e cani al seguito potranno cimentarsi in una camminata di circa 3 km dalla pista d’atletica al centro di Sanremo.
L’area di arrivo per la corsa competitiva e la family run sarà la medesima e musica e intrattenimento chiuderanno la giornata.
La Run for the Whales rappresenta l’evento clou di una manifestazione di due giorni, promossa dal Comune di Sanremo e dedicata ai cetacei dei nostri mari. “I Giorni della Balena”, che avrà luogo l’11 e 12 giugno a Sanremo, attraverso giochi, eventi sportivi, caccia al tesoro, presentazioni in più lingue, una mostra fotografica, una tavola rotonda e un’escursione di whale watching, sensibilizzerà il pubblico sulla straordinaria presenza dei cetacei nelle acque del Santuario.
Ad organizzare la manifestazione, in occasione del suo trentesimo anniversario, sara L’Istituto Tethys ONLUS, che da oltre un quarto di secolo conduce ricerche sui cetacei del Mar Ligure ed è stato il primo a proporre l’istituzione del Santuario Pelagos ai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco.
Si tratta di un patrimonio straordinario, che però sono in pochi a conoscere. La stragrande maggioranza degli italiani, infatti, è all’oscuro dell’esistenza sia del Santuario, sia dei cetacei che lo popolano.
Beneficiario della raccolta fondi sarà l’Istituto Tethys ONLUS, l’associazione senza fini di lucro dedicata allo studio e alla tutela dei mammiferi marini del Mediterraneo, che in trent’anni ha ottenuto importanti risultati nell’ambito della conservazione.
Devi accedere per postare un commento.