Dopo aver provato il TomTom Multisport nel 2014 (leggi la recensione qui), un orologio GPS dedicato a chi pratica diverse attività, tocca oggi al suo naturale successore: parliamo del TomTom Multisport Cardio. Grazie al cardiofrequenzimetro integrato ci si potrà dimenticare della noiosa fascia toracica e correre, nuotare e pedalare in tutta tranquillità monitorando i battiti per ottenere il massimo da ogni allenamento.
La frequenza cardiaca viene misurata tramite un sensore nell’orologio posizionato sotto la cassa che monitora i cambiamenti del flusso sanguigno nel polso. Questo è possibile attraverso il sensore a contatto con la pelle che rileva i cambiamenti di riflesso della luce emessa.
Un orologio ricco di funzioni e opzioni, ideale per cimentarsi nel vostro primo triathlon, o semplicemente per farvi accompagnare nei vostri allenamenti in piscina, bici e durante le vostre corse. Per il test è stato abbinato un sensore cadenza wahoo (compatibile con l’orologio).
Grazie ai nuovi aggiornamenti inoltre, è possibile caricare le proprie corse direttamente su Nike+ (leggi come fare grazie alla guida di RunLikeNeverBefore) e utilizzare il TomTom Multisport Cardio anche in acque libere.
Vediamo quindi in dettaglio tutte le funzioni delle tre discipline contemplate nel TomTom Multisport Cardio.
CORSA
Il menù, molto ricco e intuitivo, vi propone, prima di tutto, la scelta tra le attività Corsa, Ciclismo, Nuoto Tapis Roulant e Stile Libero. Per la sezione “Corsa” ecco in particolare tutte le funzioni utilizzabili:
– Tapis Roulant
Questa funzione, particolarmente indicata per chi corre in palestra, permette, grazie ad un accelerometro inserito nell’orologio, di calcolare la distanza percorsa sul tapis roulant grazie alla rilevazione del movimento delle vostre braccia durante la corsa. Generalmente abbastanza preciso, è comunque calibrabile in qualsiasi momento, Infatti potrete mettere in pausa l’orologio (e il tapis) e procedere alla calibrazione dell’esatta distanza percorsa per avere sempre il giusto riferimento. Oppure farlo a fine corsa. Comodissima!
– Corsa
La funzione “Corsa” è la parte più bella e ricca di opzioni dell’orologio, e può essere effettuata secondo diverse modalità: la prima è quella “basic” dove l’orologio registrerà il vostro passo (medio o istantaneo) e terrà traccia dei km percorsi, senza mai disturbarvi e senza mai interferire con la vostra corsa. Le altre opzioni disponibili sono: obiettivi, intervalli, giri, zone e corsa.
Vediamole in dettaglio:
-
Obiettivi:
gli obiettivi selezionabili sono divisi in distanza, tempo o calorie, e il display mostrerà il progresso della vostra attività aggiornandovi sulla percentuale completata dell’obiettivo.
-
Intervalli:
La funzione (secondo me) più bella e utile dell’orologio, ovvero le ripetute. Una volta selezionata questa opzione si potrà impostare, tramite il tastierino dell’orologio, il riscaldamento (tempo o distanza), lo sforzo (ovvero la ripetuta vera e propria) in distanza o tempo, il riposo (ovvero il recupero), sempre in tempo o distanza, il numero di serie da effettuare e il defaticamento (tempo o distanza). Ad ogni passaggio e dopo ogni ripetuta eseguita l’orologio emetterà un avviso sonoro, illuminerà il display e vibrerà (in caso siete abituati a correre con la musica ad esempio e non sentite l’avviso sonoro).
-
Giri:
con questa funzione abiliterete gli avvisi sonori, luminosi e vibrazione ad intervalli di tempo o distanza da voi stabiliti(generalmente 1km). L’orologio vi segnalerà il km appena terminato e la media al km alla quale lo avete percorso. Funzione semplice ma molto utile.
-
Zone:
andatura e frequenza cardiaca. Selezionando andatura potrete impostare la vostra andatura ideale (ad esempio in gara) e lo scarto in secondi al km oltre o sotto al quale l’orologio vi avviserà (sempre con segnale luminoso, sonoro e vibrazione). Stesso meccanismo per la frequenza cardiaca: impostate la vostra frequenza di riferimento e lo scarto (in battiti al minuto) oltre o sotto il quale vorrete essere avvisati. Allenati in una delle cinque zone di intensità, a seconda del tuo obiettivo. 5. Sprint:utilizzata soprattuto come parte di un allenamento a intervalli. 4. Velocità: andatura di allenamento veloce per migliorare la velocità e la forma fisica. 3. Cardio: andatura di allenamento da moderata a veloce per migliorare la capacità polmonare e cardiaca. 2. Fitness: andatura di allenamento moderata, ideale per perdere peso. 1. Facile: andatura di allenamento rilassata, utilizzata soprattutto per il riscaldamento e il defaticamento. Personale: grazie a questa funzione potrete stabilire un range entro il quale mantenere la frequenza cardiaca.
-
Gara:
La modalità corsa è molto particolare e divertente da usare. Vi permetterà infatti di correre contro voi stessi su un percorso effettuato in precedenza, dandovi quindi la possibilità di migliorare il vostro personal best. Mentre correrete sul display sarete avvisati della distanza che state tenendo dalla vostra precedente performance (in più o in meno ovviamente). È anche possibile utilizzare delle distanze preimpostate da MySports o utilizzare il sito per caricare la vostra corsa preferita.
NUOTO
Passiamo ora al comparto “Nuoto”. Nelle opzioni dell’orologio è possibile impostare la lunghezza della vasca e su quale polso state indossando l’orologio. Grazie all’accelerometro inserito nell’orologio sarà quindi possibile misurare con precisione (durante i test effettuati ha perso solo qualche vasca su oltre 10.000 metri di nuoto) quante vasche avete nuotato, ovviamente con tempi e numero di bracciate impiegate per completare le vasche.
Un indice chiamato “SWOL” presente anche su altri dispositivi di questo tipo, vi aiuterà a capire la vostra efficienza in acqua. Nell’utilizzo in piscina il battito cardiaco, come per altri dispositivi, non viene rilevato.
Il display dell’orologio è molto resistente ai graffi e agli urti e consente una facile lettura, vasca dopo vasca. Numeri grandi e ben visibili. Grazie agli avvisi con vibrazione poi non dovrete perdere tempo per sapere a che punto siete del vostro allenamento o del vostro obiettivo.
Come per la corsa, anche per quanto riguarda il nuoto c’è la (comodissima) possibilità di impostare “in diretta” i vostri allenamenti personalizzati, come ripetute o serie da 100m. Il firmware, recentemente aggiornato, ha portato ulteriori miglioramenti anche per quanto riguarda queste funzioni. In particolare la possibilità di utilizzarlo in acque libere, grazie alla funzione “stile libero”.
BICI
Ma è nella bici che secondo me il TomTom Multisport Cardio è davvero utile. La tecnologia QuickGPSFix, presente anche nel TomTom Runner Cardio, è una scheggia. QuickGPSFix infatti aiuta il tuo orologio a individuare in modo rapido e preciso la tua posizione consentendoti di iniziare la tua attività nel giro di pochissimi secondi.
In tutti i test effettuati, in qualsiasi condizione meteo, non ho mai dovuto attendere più di trenta secondi, e la maggior parte delle volte il segnale arrivava nel giro di una decina di secondi.
In ogni TomTom Multisport Cardio è presente inoltre un comodo supporto per la bici: è possibile fissaew l’orologio nella posizione migliore per la bici, per una visualizzazione rapida e facilitata delle statistiche. Con un sensore di cadenza poi il gioco è fatto: misura le pedalate in tempo reale (cadenza) e vi permette di migliorare le prestazioni grazie ad un continuo e costante monitoraggio. È possibile fissarlo sulla bici per misurare la velocità e la distanza in ambienti chiusi, grazie all’utilizzo di app, così come all’aperto.
Anche qui possibilità di misurarsi con allenamenti personalizzati come: Gara, dove potrete confrontare la vostra attuale attività con le prestazioni registrate in precedenza e visualizzate “in tempo reale” la posizione confrontandola con l’ultima attività o con la vostra migliore attività, per continuare sempre a migliorare.
Obiettivo: dove potrete controllare se rispettate i programmi per raggiungere gli obiettivi. Possibilità di impostare quindi un obiettivo in base alla distanza, al tempo o alle calorie, controllando i progressi in un semplice grafico a schermo intero.
Oppure Zona: dove potrete misurare la vostra andatura: impostando una determinata andatura infatti potrete visualizzare immediatamente se vi trovate nella zona di allenamento desiderata.
CONNETTIVITA’
TomTom aggiorna piuttosto spesso la nuova TomTom MySports Mobile App che si connette automaticamente agli orologi GPS TomTom Runner Cardio e Multi-Sport Cardio, attraverso la tecnologia Smart Bluetooth®, per caricare le principali informazioni relative alle proprie prestazioni tra cui la distanza percorsa, il tempo e le calorie consumate. La nuova App permette di impostare, direttamente sul proprio dispositivo, una nuova corsa in maniera semplice e intuitiva scaricando automaticamente gli ultimi dati satellitari TomTom QuickGPSfix di TomTom Runner Cardio e Multi-Sport Cardio e visualizzando immediatamente i risultati raggiunti. Cercate e scaricate la nuova app al link https://www.tomtom.com/it_it/mytomtom/mysports/
Inoltre il Multisport è dotato della connettività Bluetooth® Smart: si possono connettere i sensori utilizzando la tecnologia wireless più recente. TomTom Multi-Sport utilizza la tecnologia Bluetooth® Smart per la connessione con il cardiofrequenzimetro TomTom, il sensore del ritmo e con altri accessori Bluetooth® Smart compatibili.
La batteria, come per il TomTom Runner Cardio, ha una durata di 10 ore (con rilevazione GPS sempre accesa). Il GPS si attiva e disattiva automaticamente quando accedete o lasciate la modalità corsa, quindi non ci sarà bisogno di disattivarlo manualmente e una nuova funzione di “power saving” lo disabilita, ad esempio, se lo state utilizzando al chiuso. Se lo utilizzate invece come un normale orologio la batteria potrà durare almeno un paio di settimane.
CONCLUSIONI
Il TomTom Multisport Cardio è un orologio davvero bello, non solo da vedere e indossare, ma anche da utilizzare. Pratico, con un solo bottone, ha un display grande e i dati sono subito facilmente leggibili. I continui miglioramenti del software e del portale poi, indicano una grande cura dei dettagli da parte di TomTom, ed è evidente la volontà di migliorare questo gioiellino, aggiungendo funzioni e permettendo personalizzazioni sempre più “complesse”, soddisfacendo così anche gli utenti più esigenti. Sì non ha il display a colori e si potrebbero rivedere alcune funzioni e rilevazioni, ma rimane comunque un ottimo strumento per chi pratica diversi sport e si vuole cimentare nel Triathlon. Consigliatissimo da RunLikeNeverBefore!
Perfetto per i principianti così come per gli sportivi più avanzati. Per nulla sfacciato o pacchiano, si può portare come un orologio “normale”, ma al suo interno contiene un concentrato di tecnologia piuttosto soddisfacente.
Waterproof fino a 5 atmosfere, segnali luminosi, vibrazione, funzioni per incoraggiare e altre per migliorare, non ha deluso le aspettative, anzi si è dimostrato all’altezza della prova superandola egregiamente. Aggiungo solo la comodità del supporto da tavolo, che ricarica e sincronizza l’orologio. È possibile collegare facilmente, rapidamente e in modo affidabile il supporto da tavolo al PC o al Mac.
RunLikeNeverBefore ha provato il nuovo #TomTom Multisport Cardio
http://t.co/jWiyWtbKxR
#Recensione @TomTomItalia http://t.co/CSs6eW5qjZ
TomTom Multi-Sport #Cardio: perfetto per i principianti e per gli sportivi più avanzati. La prova di @AirRobi http://t.co/Cms9HGu9aE
RT @AirRobi: RunLikeNeverBefore ha provato il nuovo #TomTom Multisport Cardio
http://t.co/jWiyWtbKxR
#Recensione @TomTomItalia http://t.c…
RT @AirRobi: RunLikeNeverBefore ha provato il nuovo #TomTom Multisport Cardio
http://t.co/jWiyWtbKxR
#Recensione @TomTomItalia http://t.c…
RunLikeNeverBefore ha provato il nuovo #TomTom #Multisport Cardio
http://t.co/jWiyWsU9Gj
#Recensione #TomTomCardio http://t.co/kBZPrDCxyR