Più di 200 persone si incontreranno al Parco degli Acquedotti, sabato 2 aprile, per vivere una giornata all’insegna del volontariato e dello sport in uno dei parchi più antichi di Roma grazie a Retake Roma e Acea Maratona di Roma.
Le due realtà hanno scelto questo parco perché teatro di molti allenamenti di runners romani e perché il logo della maratona 2016 ricorda proprio gli antichi acquedotti romani.
Quest’anno, la maratona ha unito le forze con un nuovo partner, Retake Roma. Insieme, i due hanno organizzato una “RunTake”, una corsa per “riprendersi” il parco degli Acquedotti prima e per correre una 4 chilometri in allegria dopo.
Retake Roma è una onlus di cittadini, nata nel 2009, dedita al recupero delle zone più degradate di Roma, che promuove l’orgoglio civico, il volontariato e l’arte legittima.
Grazie ai suoi 70 gruppi di zona sparsi per la città e con i suoi migliaia di volontari, Retake Roma organizza eventi di ripristino del decoro urbano, tra cui la cura del verde, la pulizia di scritte vandaliche e la rimozione di affissioni abusive.
Sabato prossimo, Maratona di Roma e Retakers si dedicheranno alla cura di quelle zone del parco lasciate all’incuria. I volontari sfoltiranno i cespugli, rimuoveranno le erbacce e puliranno le bacheche e cabine presenti nell’area.
A dare manforte ai Retakers ci sarà l’AMA, che fornirà scope, rastrelli e sacchi della spazzatura. Il Retake avverrà dalle ore 9:00, a cominciare da Via Lemonia.
Proprio mentre i volontari ultimeranno il ripristino del parco, alle 11:30, più di 200 runners, capitanati da alcuni corridori della Roma Road Runners, partiranno dall’entrata del parco su Via Lemonia per correre 4 chilometri dentro il parco, attraverso l’acquedotto Claudio, e l’acquedotto Marcio, andando a salutare, con il loro passaggio, i Retakers e il verde rimesso a nuovo.
L’evento, patrocinato dall’Ente Parco Appia Antica, è gratuito e aperto a tutti.
Devi accedere per postare un commento.