Salomon City Trail Milano: la gara che mancava!

Salomon CITYTRAIL Milano era proprio la gara di cui Milano aveva bisogno. Due percorsi, uno da 13 e l’altro da 23,5 (anche se il mio Garmin dice qualcosa di più).

E 500 metri di dislivello, che detti così non sembrano molti, ma che si snodano tra Montagnetta, Portello, scale della Zona Fiera, Triennale e i 20 piani della nuovissima Torre Allianz.

Si parte dall’Arena Civica. Circa 2.000 i partecipanti, sotto un bellissimo cielo azzurro e uno splendido sole. A differenza di settimana scorsa oggi stavo decisamente meglio, gambe e fiato hanno sempre risposto bene, anche nei momenti più difficili.

Primi 10 km piuttosto facili, su un percorso pianeggiante, tra le vie di Milano. Un ristoro al quinto e uno al decimo, sapientemente posizionati prima di affrontare la Montagnetta (anche i successivi ristori erano in punti strategici, gli organizzatori si meritano un “bravi”) . Salite piuttosto impegnative – non impossibili intendiamoci – ma che mettono a dura prova le gambe, spezzando il ritmo.

E poi il parco del Portello, con il bellissimo “cono” a spirale. Ma la vera sfida di oggi era rappresentata dai 557 gradini dei 20 piani della Torre Allianz, all’interno del Parco CityLife.

Qui la gara nella gara: ovvero il Trofeo Allianz, con  un premio dedicato al più veloce nel salire i 20 piani del nuovo grattacielo milanese, una sorta di ‘gran premio della Montagna’. In palio tre splendidi giorni a Castelnuovo Berardenga (Si) nell’incantevole Borgo San Felice, circondati da vigneti e uliveti.

Salirli, dopo circa 18 km, è stato davvero faticoso, ed ancora più faticoso è stato, una volta scesi, ricominciare a correre per altri 7 km. Le gambe erano stanche, ma sentivo di potercela fare.

Torno a concentrarmi, direzione Parco Sempione, entrando dalla Triennale. Gli ultimi gradini ci aspettano. Sono tutti un po’ cotti, la stanchezza sui volti dei partecipanti è evidente.

Passiamo davanti al Castello Sforzesco e percorriamo un paio di km all’interno del Parco, con ingresso trionfale in Arena Civica.

Una gara davvero divertente e allo stesso tempo impegnativa, da gestire e imparare a gestire.

Per la cronaca ha vinto il ventisettenne Fabio De Angeli (Asd Circuito Runing) con un tempo di 1h28’36” precedendo il marocchino Halim Rabai (Us Milanese) arrivato in 1h29’14” mentre terzo è Gaetano Gadaleto (Atl. La Torre) che ha concluso in 1h35’25”.

Tra le donne è vittoria bis per la milanese Simona Baracetti (Road Runners Club) già vincitrice nel 2014. con 1h44’26”, distanziando di parecchi minuti Chiara Moras (Martesana Corse) sulla finish-line in 1h52’3

QUI LE CLASSIFICHE UFFICIALI OTC

Salomon City Trail Milano, ci rivedremo l’anno prossimo!!

Condividi su:

1 Comment

  1. Pingback: RunLikeNeverBefore