Piccolo, funzionale ed efficiente: ecco in tre parole come si può descrivere il nuovissimo Nike+ Sportband. Un accessorio testato personalmente su un lungo di 18 km che, a parte la necessità di calibrazione, è sempre stato di una comodità incredibile. “Liberandovi” infatti dell’ipod, si può correre senza musica o, per chi non vuole a tutti costi comprarsi un ipod, usare altri tipi e marche di lettori mp3 che ormai spopolano. Dopo una pressione di tre secondi del pulsante lo sportband si attiva e inizia a cercare il sensore; una volta trovato, è sufficiente premere brevemente il pulsante per iniziare la sessione. Grazie al piccolo tasto laterale poi è possibile conoscere i
n tempo reale i dati di km percorsi, tempo, andatura attuale e calorie bruciate. Molto discreto, a prima vista sembra un braccialetto e il materiale di cui è composto lo rende facilmente lavabile (ricordandosi sempre di togliere il display prima). Ultima curiosità che forse in pochi conoscono: lo sportband si dovrebbe indossare con il display rivolto all’interno del polso e non come un normale orologio! Infatti il display verticale, se indossato correttamente, è facilmente leggibile solo se indossato in questo modo, altrimenti (e sicuramente qualcuno di voi lo ha sperimentato) avrete qualche problema di torcicollo o di testa inclinata durante la corsa….
3 Comments
Devi accedere per postare un commento.
Ho provato a connetterlo con un precedente sensore calibrato con l’ipod ma senza riuscirci :( Stabilisce una connessione solo con quello della sua confezione!!
Risulta anche a te??
Ok risolto l’arcano per connettere un’altro sensore che nn sia quello della confezione bisogna eseguire l’apposita procedura;)Ora l’ha riconosciuto;)Presumo che nn servirà nemmeno calibrarlo visto che era già calibrato con l’Ipod :D
beh a questo punto cosa posso aggiungere – ti sei fatto una domanda e ti sei dato una risposta :D Buone corse!!