Todi Appy Days conferma il successo ed esplode sui social network

Questo è il mio secondo anno a Todi. L’atmosfera qui è sempre particolare, un mix di tecnologia e umanità difficilmente riproducibile in altri contesti. Si parla di app e del futuro 2.0 totalmente immersi nella cultura medievale.

Ogni persona che incontri ha una storia da raccontare, e il filo conduttore di tutti gli argomenti è di come la tecnologia ci sta aiutando – e come lo farà in futuro – nella vita di tutti i giorni.

E nel mio panel si parlava proprio del rapporto tra Tecnologia e Fitness, in particolare di come “Viver Sani e Connessi” grazie alla miriade di app presenti negli Stores dei dispositivi mobili.

Ma Todi Appy Days non è solo un evento che raduna sviluppatori e speakers. È anche un grandissimo evento digitale. Basti pensare che #TodiAppyDays, l’hashtag ufficiale dell’evento ha raggiunto 6.175.559 utenti con 454 account attivi che durante il Festival hanno inviato ben 3.795 tweet. Il numero di contenuti pubblicati ha avuto il picco nella giornata di venerdì 25 settembre, quando con circa 1.800 tweet, #TodiAppyDays è entrato nei primi 10 Trending Topic nazionali di Twitter.

APPyDays, l’app dell’evento, realizzata ad hoc da IQUII per vivere l’iniziativa sia in tempo reale che virtuale, ha raggiunto 1.145 download, con più di 3.500  interazioni degli utenti. Grande successo anche su Instagram, con più di 400 foto postate nei 4 giorni, e su Facebook. La pagina ufficiale vanta oltre 2.700 fan, mentre sono stati 14.169 gli utenti raggiunti dai post, con una crescita di like del 23%: solo nell’ultima settimana, il coinvolgimento degli utenti è aumentato di circa il 180%.

La maggior parte dei panel sono stati tramessi sulla rete via Periscope, tramite collegamenti diretti e la possibilità di rivedere i contenuti video, disponibili online, anche dopo l’evento.

«Il sentiment dei partecipanti e quello della rete è stato assolutamente positivo. Un grazie va ai 210 speaker che hanno partecipato all’evento, fornendo validi spunti di riflessione e interessanti proposte per il futuro», commenta Fabio Lalli, Direttore Artistico di Todi Appy Days.

Dal vivo, un pubblico attento e interessato ha seguito l’International App Festival che per la sua seconda edizione ha proposto circa 100 appuntamenti fra attività, panel, incontri e seminari, con le splendide sale del Comune, sempre piene di professionisti del settore, studenti e semplici curiosi. Viva è stata la partecipazione delle scuole all’iniziativa, ricca di spunti per chi desidera conoscere meglio il mondo delle applicazioni per dispositivi mobili, e proficua di contatti fra i players del settore.

Molti i seminari, workshop, corsi di formazione e le altre attività dal taglio business, life o educational, fra cui scegliere. Particolarmente partecipato è stato Turismo con le App: (per)corso di formazione promosso dalla Regione Umbria. Ben 84 persone si sono iscritte all’iter formativo, durante il quale sono state trasmesse le competenze necessarie a ideare, progettare e sviluppare App per il Turismo, il territorio e gli eventi. In più, tutti coloro che hanno conseguito l’attestato di Travel App Specialist, riceveranno in omaggio un biglietto d’ingresso a EXPO Milano 2015, per poter testare sul campo le App sviluppate appositamente per questo grande evento e per vivere al meglio l’Esposizione Universale.

La Regione Umbria, presente anche con un proprio stand presso la prestigiosa location dei Voltoni di Piazza del Popolo,  ha distribuito materiale informativo fra i visitatori, per promuovere e far conoscere le bellezze del territorio. Presso il proprio spazio dedicato, la Camera di Commercio di Perugia, ha presentato al pubblico la App Unica Umbria, strumento digitale di promozione delle eccellenze regionali. Tantissimi i visitatori che hanno scaricato l’applicazione sui propri smartphone, apprezzandone da subito le ottime funzionalità.

In tanti hanno partecipato ad APPendi la tua foto, simpatico gioco fotografico promosso dall’Università per Stranieri di Perugia, per far conoscere il prestigioso ateneo internazionale e i suoi corsi di laurea rivolti a studenti italiani e stranieri.

Grande è stata l’adesione alle attività LEGO® SERIOUS PLAY® che, utilizzando i celebri mattoncini e un particolare metodo di gioco aiutano a lavorare in gruppo, a condividere obiettivi e a portare a termine progetti comuni.

Le app dedicate al fitness sono fra le più scaricate: Runtastic, la più utilizzata al mondo, è tornata a Todi confermando il successo dello scorso anno, con la coach Lunden Souza che ha ravvivato le mattinate in Piazza del Popolo, conducendo sessioni di allenamento mattutino intense e partecipatissime.

I più curiosi, assistiti da piloti certificati Enac, hanno potuto sperimentare il volo dei droni, facendoli volteggiare in completa sicurezza all’interno della “Todi Appy Days Arena“.

Bambini e ragazzi, intenzionati a muovere i primi passi nella programmazione hanno aderito ai laboratori CoderDojo condotti anche da loro coetanei; chi invece ha preferito imparare l’inglese tramite realtà aumentata su tablet ha scelto le attività firmate Helen Doron!

Una ricca area interattiva ha consentito di testare in prima persona le grandi potenzialità delle App, mentre nel coinvolgente spazio espositivo, allestito nella Sala delle Pietre, start up, sviluppatori, aziende innovative e scuole hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e presentare le proprie idee e le proprie realizzazioni.

Grazie a Todi Appy Days, lo splendido borgo umbro è stato luogo d’incontro di alcune delle community più famose del web: da FourSquare Super Users Italia ad Instagramers Italia..

Il Festival delle App tornerà il prossimo anno!

L’appuntamento è a Todi dal 22 al 25 settembre 2016!!

Condividi su: