Tutto è pronto per ASICS Beat the Sun.

Il 21 giugno 2015, cinque squadre continentali si daranno battaglia una contro l’altra in una corsa a staffetta unica, l’ASICS Beat the Sun.

Le squadre, ognuna composta da sei corridori, tenteranno di battere il sole correndo intorno al Monte Bianco. La gara partirà da Chamonix all’alba, ovvero alle 5,44, ed ogni team avrà soltanto 15 ore, 41 minuti e 35 secondi per coprire 150 km prima del tramonto del sole, alle 21,25.

Saranno presenti tre team continentali, rappresentanti nell’ordine di  America, Asia-Pacifico e Africa, mentre l’Europa sarà presente con due team. Ogni squadra sarà formata da tre expert athletes e tre amateurs.

Nelle ultime otto settimane di avvicinamento alla gara, gli atleti amatoriali, scelti tra quasi 10.000 runner in tutto il mondo, si sono preparati con attenzione ed entusiasmo per una di quelle opportunità che capitano una volta nella vita.

Ognuno si è allenato intensamente, seguendo un piano dedicato messo a punto dal team trail di ASICS, e ricevendo consigli dall’atleta professionista del  proprio paese. ASICS ha inoltre garantito ad ogni runner di poter essere seguito al meglio grazie all’apporto di nutrizionisti, osteopati e meteorologi.

L’Italia sarà rappresentata dall’azzurro di corsa in montagna Xavier Chevrier, valdostano di 25 anni e da Virginia Nanni, ragazza pescarese di 29 anni.

Mi descrivo come una persona estremamente solare e creativa. Dichiara Virginia Per me il sorriso è alla base di tutto. Oltre alla solarità, un’altra mia caratteristica è la determinazione, unita a costanza e tenacia. Nella vita, nel lavoro, così come nello sport. Se mi pongo un obiettivo, stai pur certo che, presto o tardi lo raggiungo, a prescindere da quanta strada ci sia da fare e dalle difficoltà che posso incontrare. La corsa è arrivata nella mia vita per caso; correre la mattina alle 5.30/6.00 era il mio modo per evadere dai problemi. Sono entusiasta di partecipare all’ASICS Beat The Sun e ancora non mi sembra vero di essere stata scelta per questa meravigliosa sfida”

Queste invece le parole di Xavier Chevrier: “Non vedo l’ora di partecipare all’ASICS Beat The Sun e di far conoscere la bellezze di questi luoghi a tutti i partecipanti, il Monte Bianco per  noi valdostani rappresenta infatti molto più di una montagna. Ho conosciuto Virginia ed ho avuto la possibilità di apprezzare la sua determinazione ed il suo entusiasmo contagioso. Con queste premesse l’evento non potrà non essere un successo!”

Ognuno degli atleti che parteciperanno alla manifestazione viene da esperienze diverse ma al tempo stesso significative. Tra gli amteur, ad esempio, la spagnola Olga Garcia è una poliziotta spagnola ex campionessa nazionale di Taekwondo, il capitano a riposo dell’esercito USA Maria Urso, ora si dedica alla ricerca medica, mentre la britannica Charlotte Love, ha iniziato a correre dopo che le era stato diagnosticato il linfoma di Hodgkin. Tra i professionisti da segnalare la presenza del campione mondiale di Ironman 2012, l’australiano Pete Jacobs o dell’ex Campione del Mondo di Snowshoe, il canadese David Le Porho.

Tutti gli atleti si spingeranno oltre il limite,  ASICS Beat The Sun è l’unica gara che include più ambienti di corsa, dai sentieri alpini al trail, alla strada. Sia in salita che in discesa.

Gli atleti dovranno affrontare 8.350 metri di dislivello positivo – l’equivalente della scalata dell’Everest – sfidando imprevedibili condizioni meteorologiche. Le temperature posso variare da oltre 25 gradi a valle, a meno 5 gradi in quota, con possibile vento forte o pioggia in valle e neve in cima.

Tutti coloro che vorranno seguire questa staffetta, unica nel suo genere, possono rimanere aggiornati grazie alle informazioni di gara in tempo reale presenti sul sito ufficiale dell’ASICS Beat The Sun asics.com/beatthesun

Ogni atleta sarà dotato di un dispositivo di localizzazione GPS ed in questo modo  chiunque potrà provare la sensazione di sentirsi sul percorso seguendo la gara dal vivo.

ASICS condividerà anche le immagini in diretta utilizzando l’hashtag #ASICSBeatTheSun attraverso i propri canali social Facebook, Twitter e Instagram.

http://www.facebook.com/asicseurope

http://www.twitter.com/asicseurope

http://www.instagram.com/asicseurope

Infine sarà prodotto un documentario TV dedicato alla sfida, che andrà in onda a livello globale alla fine del 2015, creato dalla famosa società di produzione Sunset + Vine. Nel 2014 il documentario prodotto per “ASICS Outrun The Sun” ha riscontrato un grande successo, venendo trasmesso in oltre 15 paesi in tutto il mondo.

TUTTE LE INFO SU asics.com/beatthesun

Condividi su: